Quarto numero di Cittadini in crescita

30/06/2011

È uscito il quarto numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. L'editoriale di questo numero, intitolato Una comunità che educa, è firmato da Pierpaolo Triani mentre le tavole illustrate sono di Altan. In sommario anche un'intervista a Gustavo Zagrebelsky. Per Triani, professore associato di Didattica generale all'Università cattolica del Sacro cuore di Piacenza e membro dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, «ci vorrebbero più alleanze educative» perchè ormai è quasi indiscussa, tra gli operatori, «la consapevolezza dell'insufficienza dei singoli soggetti e delle singole agenzie» e la necessità di affrontare «l'educazione come una questione che riguarda tutti» da affrontare attraverso un raccordo tra tutte le forze in campo. Per questo Triani parla di «comunità che educa», perchè «mette tra le proprie priorità il diritto all’educazione e allo sviluppo delle nuove generazioni; promuove, in una logica di sussidiarietà, la soggettività educativa della famiglia e dei diversi corpi sociali intermedi; investe seriamente nella formazione delle figure educative, nel potenziamento e nel rinnovamento dei servizi; è attenta alla valenza formativa dei propri linguaggi, riti, regole, comportamenti, mode; costruisce strumenti di raccordo e di condivisione; guarda ai bambini e ai ragazzi non solo come destinatari, ma come protagonisti del processo educativo». Questo concetto si pone come «compito aperto, un processo continuo che ha come principi dinamici la disponibilità a condividere un nucleo comune di significati e lo spirito di collaborazione». Occorre allora , suggerisce il docente della Cattolica, «operare in due direzioni, strettamente connesse: da una parte coltivare una cultura (ossia un modo di pensare) e dall’altra una prassi (ossia un modo di agire)». Per ottenere questi risultati, bisogna, tra le altre cose, «accrescere la qualità dello scambio di informazioni e di comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti nel lavoro di educazione, promozione, prevenzione e recupero», un obiettivo che si pone appunto il Progetto Sinba per la creazione di un sistema informativo locale e nazionale sulla cura dell’infanzia, (presentato in questo numero da Antonio Oddati) e trovare spazi e modi che consentano a bambini e ragazzi di essere non solo «fruitori ma anche elaboratori di cultura» e ne favoriscano la reale partecipazione alla vità della comunità. Il sommario di Cittadini in crescita propone poi alcuni approfondimenti dedicati a I diritti dell'infanzia nell'ordinamento costituzionale e internazionale (di Andrea Giorgis), a La mediazione per ricostruire i legami familiari (di Anna Coppola de Vanna) e La condizione economica dei minorenni in Italia (di Andrea Brandolini). Spazio poi alle interviste all'ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla mitezza del diritto negli interventi che riguardano famiglie e minori e al disegnatore Francesco Tullio-Altan, creatore della Pimpa. Completano la rivista altri articoli su iniziative ed esperienze in corso in diversi settori e la cronaca di eventi importanti come la conferenza internazionale Child in the city, tenutasi a Firenze nell'ottobre dello scorso anno. A chiudere, la rassegna normativa curata da Tessa Onida. La rivista è disponibile per il download gratuito.(mf)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Cittadini_in_crescita_4_2010.pdf1.56 MB