Il Festival Il Diritto di Essere Bambini è una iniziativa promossa dalla Cattedra di Pedagogia Interculturale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, in programma nelle giornate del 12-13-14-15 Settembre presso il Padiglione Società Civile, Cascina Triulza.
L’ideazione, progettazione, direzione scientifica è a cura di Mariangela Giusti, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R.Massa”. Partner significativi e operativi della quinta edizione del Festival in EXPO 2015 sono: Stripes Coop Onlus, Pedgogika.it e l'Associazione Melisandra.
UN FESTIVAL CHE TUTELA I BAMBINI
Il Festival il Diritto di Essere Bambini è un appuntamento per le famiglie e le scuole che ha costruito, nel corso degli anni, una propria visibilità, attraverso modalità semplici e dirette, e che lavora con l’infanzia con passione, competenza e fiducia. Dalla prima edizione nel 2009, il progetto dedica a bambini, ragazzi, docenti, educatori delle scuole e genitori momenti di gioco/laboratorio, formazione, riflessione e consumo culturale.
Questa edizione del Festival è dedicata a Salvatore Guida, pedagogista e presidente di Stripes Coop Onlus, che ha creduto nel valore di questa iniziativa fin dalla prima edizione e l’ha sostenuta con la sua competenza e la sua creatività
PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE
Il Festival il Diritto di Essere Bambini propone percorsi di sensibilizzazione sui diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, che mette al centro il tema del diritto umano fondamentale al cibo, enfatizzando l'importanza dell'adeguatezza, sicurezza e qualità alimentare.
Il programma del Festival prevede un modulo articolato, in cui si alternano momenti di sperimentazione, attività laboratoriali e occasioni di confronto durante i quali bambine/i, ragazze/i e adulti (operatori del mondo dell’educazione, genitori…) sono invitati a sperimentarsi.
Nei quattro giorni del Festival:
- sarà allestita l’installazione didattica “Il Diritto di Essere Bambini: 3472 cartoncini realizzati da bambini e ragazzi”che gioca sull’uso del linguaggio iconografico e sugli elementi della creatività.
- sarà attivo il Desk RADIOWEB DIRITTI, a cura di Chiara Lugarini, Associazione Melisandra, con Marta Franchi, pedagogista Stripes Coop Onlus
- sarà a disposizione lo spazio espositivo di Pedagogika, Rivista di cultura, educazione e formazione.
- sarà presente la nuova edizione del libro AA.VV., Forme Azioni, Suoni per il diritto all’educazione. I laboratori nella formazione di insegnanti e educatori, Guerini, Milano, 2015, che contiene alcuni dei laboratori più significativi.
In allegato il programma delle giornate.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.04 MB |