Città riservatarie, incontro a Roma [1]
Si svolge oggi a Roma un incontro tecnico di approfondimento del tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie ai sensi della legge 285/97. La giornata di lavoro sarà divisa in due diversi momenti e si svolgerà nella sede del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di via Fornovo 8 a Roma. L’incontro del tavolo di coordinamento risponde a una duplice finalità: la prima, relativa alla presentazione del nuovo strumento per la raccolta dati per la ricognizione dei progetti attivati sui territori; la seconda, riguardante l’analisi della progettazione significativa segnalata dalle città riservatarie per l’area di approfondimento su bambini e bisogni speciali. Dunque, nella prima parte della giornata verrà illustrato dettagliatamente il nuovo strumento di rilevazione dei dati che rappresenta l’esito di un processo di integrazione tra i due diversi dispositivi di indagine finora attivati parallelamente: quello prettamente economico/contabile e quello di merito e di contenuto, utilizzati fino ad oggi per la rendicontazione ed il monitoraggio dei progetti realizzati col fondo 285. La seconda parte della giornata accoglierà il commento di quanto emerso dall’analisi delle esperienze significative segnalate dalle città riservatarie rispetto all’area dei Bambini con bisogni speciali: nello specifico, si è inteso intercettare quelle attività di integrazione e sostegno alle famiglie di minori con bisogni speciali legati alla salute ovverosia, disabilità, disagio psico-fisico, ospedalizzati. Il programma prevede, alle 10, l'apertura dei lavori da parte di Raffaele Tangorra, direttore generale della Direzione Generale per l’inclusione e i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese (CSR), che coordinerà anche gli interventi. Dopo l'introduzione, Agnese De Luca, dirigente per le Politiche finanziarie del Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) e affari generali, che si occupa dell'aggiornamento della rendicontazione economico finanziaria fondo 285 anno 2009 e dello stato di attribuzione del fondo 2010. Segue un momento di confronto e dibattito. Alle 11, invece, Antonella Schena, responsabile del Servizio di documentazione, editoria e biblioteca dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, illustra le modalità di raccolta delle informazioni sui progetti per l’annualità 2010. Alle 12 invece, Adriana Ciampa, dirigente della Div. III Politiche per l’infanzia e l’adolescenza, presenta la proposta di nuove aree di analisi delle esperienze significative. Alla ripresa dei lavori, alle 14, Andrea Pancaldi, del Dipartimento servizi alle famiglie Comune di Bologna, e Fabrizia Capitani, del Servizio sociale ospedaliero Azienda ospedaliera S.Orsola-Malpighi, presentano una relazione su “Bambini con bisogni speciali: l’analisi delle esperienze significative segnalate”. L'incontro si avvia a conclusione con la presentazione delle esperienze in corso in alcune Città riservatarie - il progetto Nemo del Comune di Milano e le attività ludico artistico ed espressive negli ospedali pediatrici del Comune di Bari - cui segue il dibattito.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 824.6 KB |
![]() | 134.93 KB |
![]() | 257.54 KB |
![]() | 105.49 KB |
![]() | 386.61 KB |
![]() | 170.87 KB |