Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > "Friends online" per prevenire il bullismo

"Friends online" per prevenire il bullismo [1]

22/12/2011

Prevenire il bullismo e promuovere un uso sicuro di internet fra i più giovani attraverso la condivisione di buone pratiche: è l'obiettivo del progetto europeo Friends online [2], a cui partecipano la Svezia, la Romania, la Spagna e l'Italia. Il progetto, avviato nel 2009, ha previsto, fra le altre cose, attività di sensibilizzazione sui temi del cyberbullismo e della sicurezza on line rivolte a docenti, genitori ed esperti che si occupano di minori.

Il web, ormai mezzo di comunicazione quotidiano per bambini e ragazzi, offre molte potenzialità, ma, allo stesso tempo, se non usato correttamente, nasconde rischi e insidie e può diventare terreno fertile per forme di abuso e violenza sui più giovani. Friends online parte proprio da questa consapevolezza, con l'intento di offrire strumenti efficaci a insegnanti e altri adulti a contatto con i ragazzi, in grado di aiutarli a prevenire episodi di bullismo e violenza su internet che coinvolgono bambini e adolescenti. Le attività proposte – esercizi, discussioni e giochi di ruolo rivolti a studenti, docenti e altri adulti che lavorano con i ragazzi – mirano, così, a «facilitare la prevenzione di forme di bullismo e promuovere una buona atmosfera nelle relazioni interpersonali, sia online che offline».

Capofila del progetto è la Municipalità svedese di Partille [3], mentre gli altri partner sono la fondazione svedese Friends foundation [4], il centro di ricerca spagnolo Eri-Polibienestar [5] dell'Università di Valencia, la ong romena Srep [6] e il Corecom Veneto [7], che ha sperimentato gli esercizi e i modelli di lezioni proposti dal progetto in alcuni istituti scolastici comprensivi del territorio. Il materiale didattico si trova sia all'interno di una piattaforma digitale [8] sviluppata dalla Municipalità di Partille che nel sito [7] del Corecom Veneto. Oltre a esercizi e modelli di lezioni e all'elaborazione della piattaforma digitale, Friends online ha previsto anche attività di ricerca, workshop, la realizzazione del sito [2] dedicato e una conferenza finale che si è tenuta a Göteborg, in Svezia, il 28 e 29 novembre scorsi.

Il progetto, finanziato da Daphne III [9], programma speciale dell'Unione europea per la prevenzione della violenza contro bambini, giovani e donne e per la protezione delle vittime e dei gruppi a rischio, si concluderà a dicembre 2011. (bg)

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/friends-online-prevenire-il-bullismo

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/friends-online-prevenire-il-bullismo [2] http://www.friends-online.eu/ [3] http://www.partille.se/ [4] http://www.friends.se/ [5] http://www.polibienestar.org/ [6] http://www.srep.ro/ [7] http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Organi+di+Garanzia/Corecom/ [8] http://www.partille.se/friendsonline/it/ [9] http://europa.eu/legislation_summaries/human_rights/fundamental_rights_within_european_union/l33600_it.htm [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/friends-online-prevenire-il-bullismo&t=%22Friends%20online%22%20per%20prevenire%20il%20bullismo [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22Friends%20online%22%20per%20prevenire%20il%20bullismo%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/friends-online-prevenire-il-bullismo [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/friends-online-prevenire-il-bullismo&title=%22Friends%20online%22%20per%20prevenire%20il%20bullismo