È uscito il Thesaurus italiano infanzia e adolescenza (Th.I.A) [1]
Un volume realizzato dal Centro nazionale con la Regione Toscana e l'Istituto degli Innocenti.
A dieci anni dalla nascita del Centro Nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza vede la luce il Thesaurus. E' il risultato di un decennio di lavoro che ha portato alla realizzazione del primo strumento catalografico espressamente dedicato all'infanzia e all'adolescenza. Il Thesaurus elaborato per assolvere alle funzioni di ricerca per argomento nelle banche dati del Centro nazionale, ora riunite nel nuovo Catalogo unico, risponde alla necessità di disporre di un vocabolario terminologico specifico sui temi che riguardano i bambini e gli adolescenti.
Di fatto, soltanto dopo l'approvazione della Convenzione ONU sui diritti dei bambini [2]del 1989 i temi legati all'infanzia e all'adolescenza hanno acquisito una loro specificità rispetto a quelli legati al mondo degli adulti. Questa nuova attenzione culturale e politica verso i bambini si è riflessa anche nella produzione documentaria, richiedendo così strumenti di recupero dell'informazione più adeguati .
Il Th.I.A. accoglie in un vocabolario controllato tutti i termini impiegati nella soggettazione di ogni tipo di documento acquisito dal Centro (bibliografico, giuridico, statistico e filmografico). L'impostazione tematica si ispira ad una griglia di argomenti elaborata da Alfredo Carlo Moro, allora presidente del Centro. Il Thesaurus ha quindi un approccio interdisciplinare ed è strutturato in sette ambiti tematici: Cultura, Educazione, Infanzia e Adolescenza, Istituzioni, Processi psicologici, Salute, Società e si compone di parte alfabetica ed una gerarchica.
Il Th.I.A. , pubblicato sia a stampa in un volume di 521 pagine che su CDRom, è oggi uno strumento utile per tutti coloro che si occupano di infanzia ed adolescenza ed in grado di favorire lo scambio di informazioni tra biblioteche, centri di documentazione ed esperti del settore.
E' possibile richiedere il CD ROM del Th.I.A. Scrivendo a cnda@istitutodeglinnocenti.it [3] a oppure telefonando al numero 055 2037343
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.1 MB |
![]() | 1.18 MB |
![]() | 3.04 MB |