Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Rassegna bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido

Rassegna bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido [1]

29/01/2013 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Adozione, affidamento e servizi di accoglienza [3]
Affidamento familiare [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2012 [6] propone una riflessione sull'affido familiare, un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Le autrici, Ivana Comelli e Raffaella Iafrate, offrono una panoramica delle principali pubblicazioni nazionali sul tema, alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato l'Italia e dell'evoluzione normativa in materia.

L'analisi di Comelli e Iafrate, rispettivamente dottore di ricerca in psicologia sociale e dello sviluppo e professore associato di psicologia sociale all'Università Cattolica di Milano, parte proprio dal quadro normativo e si sofferma, subito dopo, sui diversi soggetti coinvolti (i minori, le famiglie naturali, le famiglie affidatarie, gli operatori dei servizi sociali) e sui temi chiave dell'affido, «segnalando l'importanza di mantenere una visione completa e complessa, che tenga cioè presente le voci di tutti gli attori in scena e le loro rappresentazioni di sé e degli altri, ma anche le situazioni concrete che si trovano a vivere con i loro limiti e le loro risorse».

Il percorso di lettura prosegue con la disamina di alcune tipologie particolari di affido, come l'affido di neonati, adolescenti e fratelli, e di quelle forme di accoglienza definite dalle autrici «nuove prospettive dell'affido presenti nella realtà italiana»: ad esempio, l'affido di famiglie ad altre famiglie; l'adozione mite, «sperimentazione nata per cercare di dare una regolarizzazione anche legislativa ai numerosi casi di minori in affido sine die, che si trovano in una situazione di “limbo normativo”» e l'affido omoculturale, ossia l'accoglienza dei minori in famiglie della loro stessa etnia.

Nell'ultima parte del contributo di Comelli e Iafrate, infine, si parla di alcuni volumi che riportano dei casi esemplificativi e delle storie di vita.

Oltre al percorso tematico il volume contiene segnalazioni e altre proposte di lettura, un focus internazionale e un percorso filmografico curato da Fabrizio Colamartino, critico cinematografico e consulente del Centro nazionale, che offre alcuni spunti di riflessione sulla rappresentazione dell'affido nei film e nei documentari. (bg)

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/adozione-affidamento-e-servizi-di-accoglienza [4] https://www.minori.it/it/temi/affidamento-familiare [5] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://www.minori.it/minori/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido&t=Rassegna%20bibliografica%203/2012%20-%20Nuove%20riflessioni%20sull%27affido [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rassegna%20bibliografica%203/2012%20-%20Nuove%20riflessioni%20sull%27affido%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/rassegna-bibliografica-32012-nuove-riflessioni-sullaffido&title=Rassegna%20bibliografica%203/2012%20-%20Nuove%20riflessioni%20sull%27affido