Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Pedopornografia: raccomandazioni Ue

Pedopornografia: raccomandazioni Ue [1]

05/02/2009

Il 3 febbraio il Parlamento europeo [2] ha approvato la relazione dell'eurodeputata Roberta Angelilli, con la quale rivolge al Consiglio [3] una serie di raccomandazioni per combattere lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia. Le raccomandazioni riguardano, in particolare, la lotta contro gli abusi online, l'ampliamento delle circostanze aggravanti relative ai reati sessuali su minori, strategie per prevenire il rischio di recidiva e promuovere le denunce e misure per tutelare le vittime, anche potenziali, di abusi.

L'obiettivo è quello di punire l'adescamento online dei minori a scopo sessuale (grooming) e i gestori di forum pedofili, disattivare i siti web pedopornografici, ostacolare i loro sistemi di pagamento online e promuovere l'uso di filtri per i siti porno.

Per quanto riguarda la lotta agli abusi online, si chiede, fra l'altro, agli Stati membri di adottare misure volte a ritirare da Internet qualsiasi materiale illegale legato allo sfruttamento dei bambini, e ad agire di concerto con i gestori di Internet per disattivare i siti web utilizzati per commettere, o per pubblicizzare la possibilità di commettere i reati previsti dalla decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio europeo del 22 dicembre 2003 relativa alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile.

In tema di recidiva, i deputati raccomandano la creazione di sistemi nazionali di gestione per gli autori di reati a sfondo sessuale che comprendano la valutazione del rischio, programmi di intervento per prevenire il rischio di recidiva e la disponibilità di terapie per gli autori di reati di questo tipo. Per quanto riguarda, invece, la tutela delle vittime, si raccomanda, fra l'altro, di istituire un sistema di allerta per i minori scomparsi, per migliorare la cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.

Il Parlamento invita, inoltre, gli Stati membri che non lo hanno ancora fatto a sottoscrivere, ratificare e attuare tutte le convenzioni internazionali in materia, e chiede al Consiglio di assistere gli Stati che non hanno ancora completamente attuato la decisione quadro del 2003 a farlo nel più breve tempo possibile. Si chiede anche di adottare norme comuni sul turismo sessuale, di sanzionare ogni atto sessuale con minori non consenzienti e i matrimoni forzati dei bambini.

Le raccomandazioni del Parlamento invitano a riflettere sull'entità e sulle dimensioni di due fenomeni, lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia, che assumono forme diverse in relazione all'evolversi delle nuove tecnologie, e al loro crescente utilizzo da parte dei più giovani. Due fenomeni su cui invitano a riflettere anche alcuni dati dell'Istat e del Ministero di giustizia, elaborati dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, consultabili nelle tavole allegate. I dati riguardano, rispettivamente, le denunce per alcuni reati di abuso su minori, i reati denunciati, le persone denunciate e l'attività investigativa sulla pedofilia in Internet. (bg)

 

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/pedopornografia-raccomandazioni-ue

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/pedopornografia-raccomandazioni-ue [2] http://www.europarl.europa.eu/parliament.do?language=it [3] http://www.coe.int/DefaultIT.asp [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/pedopornografia-raccomandazioni-ue&t=Pedopornografia%3A%20raccomandazioni%20Ue [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=Pedopornografia%3A%20raccomandazioni%20Ue%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/pedopornografia-raccomandazioni-ue [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/pedopornografia-raccomandazioni-ue&title=Pedopornografia%3A%20raccomandazioni%20Ue