Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Conferenza Eurochild 2013

Conferenza Eurochild 2013 [1]

23/12/2013 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Partecipazione e protagonismo [3]
Titoli:
Le notizie [4]

La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle decisioni che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo [5]. Spesso, però, la loro voce non viene ascoltata. Come valorizzare, allora, le risorse delle nuove generazioni? Come incentivare il loro coinvolgimento? La conferenza annuale di Eurochild [6] che si è tenuta a Milano dal 13 al 15 novembre ha cercato di dare delle risposte a questi interrogativi, portando esempi di politiche, esperienze e progetti che testimoniano il contributo dato dai più piccoli alle decisioni su temi che li riguardano, in vari ambiti: educazione scolastica, educazione informale, gioco, tempo libero, sport e attività culturali, salute, prevenzione, pronto intervento, sostegno alla famiglia, servizi di welfare e processi decisionali pubblici.

L'obiettivo dell'evento - intitolato Costruire un'Europa inclusiva – Il contributo della partecipazione dei bambini e organizzato dalla Fondazione L'Albero della vita [7] in collaborazione con il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza [8], il Comune di Milano [9] e la rete Pidida [10] nell'ambito dell'Anno europeo dei cittadini 2013 - è stato quello di «promuovere un ampio riconoscimento delle capacità e delle potenzialità dei bambini e dell'influenza che possono avere sulle proprie vite, all'interno delle proprie famiglie, comunità e più in generale all'interno della società». La conferenza, inoltre, ha voluto dare significato ai contenuti della Raccomandazione 2013 della Commissione europea Investing in Children: breaking the cycle of disadvantage.

Le tre giornate hanno previsto workshop, sessioni plenarie, laboratori, tavole rotonde e altri momenti di studio, offrendo un'occasione importante per arricchire la riflessione sul tema, ma anche per agevolare lo scambio e il confronto di idee e buone pratiche.

Alla conferenza sono intervenuti, fra gli altri: Maria Herczog, presidente di Eurochild; László Andor, commissario europeo per l'occupazione, gli affari sociali e l'integrazione; Raffaele Tangorra, direttore generale per l'inclusione e le politiche sociali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.

Eurochild è una rete di organizzazioni e individui che operano in tutta Europa per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi, finanziata dalla Commissione europea all'interno del programma Progress. Il suo lavoro è ispirato alla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. (bg)

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2013

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2013 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.minori.it/?q=convenzione-onu-1989 [6] http://eurochildannualconference2013.org/ [7] http://www.alberodellavita.org/ [8] http://www.garanteinfanzia.org/ [9] http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDMHome [10] http://www.infanziaediritti.it/ [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2013&t=Conferenza%20Eurochild%202013 [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=Conferenza%20Eurochild%202013%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2013 [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/conferenza-eurochild-2013&title=Conferenza%20Eurochild%202013