Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > "Abitare le città delle bambine e dei bambini"

"Abitare le città delle bambine e dei bambini" [1]

18/07/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Diritti dei bambini e adolescenti [3]
Partecipazione e protagonismo [4]
Educazione e istruzione [5]
Titoli:
Le notizie [6]

Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef [7], incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista ed educatore francese Cèlestin Freinet. Un'occasione importante per confrontare esperienze e buone pratiche educative, mettendo al centro il protagonismo e la creatività dei più piccoli.

L'incontro, organizzato dal Movimento di cooperazione educativa [8], in collaborazione con i Movimenti Freinet di vari Paesi europei ed extraeuropei, con Reggio Children [9] e altri partner italiani, prevede un ricco programma di laboratori, tavole rotonde, incontri e molte altre iniziative, dedicate, quest'anno, al tema Sguardi che cambiano il mondo. Abitare le città delle bambine e dei bambini.

La trentesima Ridef parte infatti dall'idea che occorre rifondare le nostre città a misura di bambini e bambine. «Gli spazi cittadini oggi sono costruiti a misura di adulto, e determinano ritmi di vita frammentari: le relazioni vengono annebbiate dalla velocità di trasporto: scarsissimi sono i contatti diretti con l'ambiente. Per questo le città vanno riprogettate a partire dall'ascolto dei più piccoli, come nell'esperienza del progetto Cnr “La città dei bambini e delle bambine”, condotta da Francesco Tonucci», spiegano gli organizzatori dell'evento. Le dieci giornate dedicheranno particolare attenzione ai diritti dei minori e alle loro violazioni.

Questi alcuni dei tanti argomenti che saranno affrontati durante i laboratori: Città e politica: diritti dei bambini e delle bambine, cittadinanza responsabile, progettazione partecipata, rapporti scuola-territorio-istituzioni, Città e bellezza, arte, scienza e Città e gioco.

Le tavole rotonde offriranno altre opportunità interessanti di approfondire i temi dell'incontro, come Cambiare lo sguardo per iniziare a cambiare il mondo, Una bussola per i diritti dell'infanzia nel mondo, Uno sguardo pedagogico: costruire identità per il futuro. (bg)

(Crediti foto: Monica Matteuzzi)

AllegatoDimensione
Icona del PDF programma_ridef_2014.pdf [10]602.18 KB

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/abitare-le-citta-delle-bambine-e-dei-bambini

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/abitare-le-citta-delle-bambine-e-dei-bambini [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [4] https://www.minori.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [5] https://www.minori.it/it/temi/educazione-e-istruzione [6] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://www.ridefitalia.org/ [8] http://www.mce-fimem.it/home.html [9] http://www.reggiochildren.it/ [10] https://www.minori.it/sites/default/files/programma_ridef_2014.pdf [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/abitare-le-citta-delle-bambine-e-dei-bambini&t=%22Abitare%20le%20citt%C3%A0%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22 [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22Abitare%20le%20citt%C3%A0%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/abitare-le-citta-delle-bambine-e-dei-bambini [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/abitare-le-citta-delle-bambine-e-dei-bambini&title=%22Abitare%20le%20citt%C3%A0%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22