Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > "No lost generation" per aiutare i bambini siriani

"No lost generation" per aiutare i bambini siriani [1]

06/10/2014 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Bambini nei conflitti armati [3]
Istruzione [4]
Educazione e istruzione [5]
Titoli:
Le notizie [6]

Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati aiutati a frequentare i centri educativi informali, creati per offrire opportunità di recupero scolastico e attività ricreative ai minori sfollati, nelle aree di conflitto più a rischio. Sono alcuni dati del nuovo rapporto lanciato da No lost generation [7], iniziativa promossa dalle Nazioni Unite [8] e da numerosi partner (governi e organizzazioni internazionali e non governative) per sostenere l'istruzione e il benessere psicologico dei minori siriani.

Dal rapporto emerge che l'aggravarsi della crisi in Siria continua a mettere a rischio un'intera generazione di bambini. Generazione che la campagna No lost generation cerca di aiutare, puntando sull'apprendimento e sul benessere psicologico: le organizzazioni promotrici dell'iniziativa chiedono sostegno ai donatori pubblici e privati per finanziare i programmi di istruzione e protezione necessari a salvare i bambini siriani dalla miseria, dall'isolamento e dai traumi.

Altri dati del rapporto No lost generation initiative [9] rivelano che nel 2014 72.000 bambini all'interno della Siria e 587.000 bambini siriani rifugiati all'estero hanno ricevuto assistenza psicologica e sociale, e in Libano 200.000 genitori e tutori hanno preso parte a programmi volti a promuovere un ambiente accogliente e a prevenire il maltrattamento sui minori.

Il volume evidenzia, inoltre, che gli adolescenti siriani vivono una condizione di grande rabbia e frustrazione, che li rende particolarmente vulnerabili all'attrazione esercitata dai gruppi armati. «È di fondamentale importanza che siano create le condizioni per impedire loro di essere coinvolti nelle violenze e nei conflitti», sottolinea l'Unicef [10] (una delle organizzazioni partner di No lost generation) nella presentazione [11] del rapporto.

La pubblicazione è scaricabile dal sito dedicato alla campagna e dal sito dell'Unicef. (bg)

Facebook [12]Twitter [13]LinkedIn [14]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/no-lost-generation-aiutare-i-bambini-siriani

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/no-lost-generation-aiutare-i-bambini-siriani [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/bambini-nei-conflitti-armati [4] https://www.minori.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.it/it/temi/educazione-e-istruzione [6] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [7] http://nolostgeneration.org/ [8] http://www.un.org/en/ [9] http://www.unicef.it/Allegati/No_Lost_Generation_2014.pdf [10] http://www.unicef.it/ [11] http://www.unicef.it/doc/5757/no-lost-generation.htm [12] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/no-lost-generation-aiutare-i-bambini-siriani&t=%22No%20lost%20generation%22%20per%20aiutare%20i%20bambini%20siriani [13] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22No%20lost%20generation%22%20per%20aiutare%20i%20bambini%20siriani%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/no-lost-generation-aiutare-i-bambini-siriani [14] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/no-lost-generation-aiutare-i-bambini-siriani&title=%22No%20lost%20generation%22%20per%20aiutare%20i%20bambini%20siriani