Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Minori migranti, appello della Rete europea dei Garanti per l'infanzia

Minori migranti, appello della Rete europea dei Garanti per l'infanzia [1]

11/02/2016 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Garanti per l'infanzia e l'adolescenza [3]
Minorenni stranieri [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza [6] (Enoc) ha lanciato ai leader europei il 25 gennaio scorso, ad Amsterdam, durante un incontro dei 28 ministri degli interni dell'Ue sull'immigrazione. In occasione dell'incontro il presidente dell'Enoc Marc Dullaert ha presentato a Věra Jourová, commissario europeo per la giustizia, i consumatori e l'uguaglianza di genere, il rapporto della Task force Minorenni migranti: Sicurezza e diritti fondamentali a rischio.
«I bambini rifugiati devono fronteggiare enormi rischi durante il loro viaggio verso e attraverso l'Europa. Questi rischi includono la morte, la malattia, il traffico, la separazione dai genitori, le estorsioni da parte di contrabbandieri e lo sfruttamento e l'abuso. I paesi e le istituzioni europee non riescono a proteggere i minorenni migranti», si legge nel comunicato stampa diffuso dall'Enoc.
Il rapporto è suddiviso in quattro capitoli: il primo offre uno sguardo sui principali eventi e dati che riguardano i minori migranti in Europa nel 2014 e nel 2015; il secondo parla dei rischi che i bambini affrontano durante il viaggio e dell'accesso ai diritti dei minori migranti nei Paesi di destinazione; il terzo è dedicato alla risposta dell'Unione europea e dei Paesi europei all'alto afflusso di migranti; il quarto, infine, riporta le conclusioni e le raccomandazioni alle istituzioni internazionali ed europee e ai Paesi membri del Consiglio d'Europa.
Durante l'incontro i Garanti dell'Enoc hanno presentato anche una lettera aperta destinata alle massime autorità europee nella quale chiedono che sia assicurata l'assoluta priorità alla sicurezza dei bambini e degli adolescenti migranti.
Il rapporto e la lettera aperta sono online, sul sito della Rete europea dei Garanti per l'infanzia e sul sito del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.
L'Enoc è composto dai Garanti per l'infanzia e l'adolescenza di 41 Paesi del Consiglio d'Europa, di cui 33 Paesi dell'Unione Europea. Alla Task force sui minori migranti hanno partecipato, tra gli altri, i Garanti di Olanda, Belgio, Croazia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Malta, Polonia, Catalogna e Svezia. (bg)

(Crediti [7] foto)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/minori-migranti-appello-della-rete-europea-dei-garanti-linfanzia

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/minori-migranti-appello-della-rete-europea-dei-garanti-linfanzia [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/garanti-linfanzia-e-ladolescenza [4] https://www.minori.it/it/temi/minorenni-stranieri [5] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [6] http://enoc.eu/ [7] https://www.flickr.com/photos/julien_harneis/ [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/minori-migranti-appello-della-rete-europea-dei-garanti-linfanzia&t=Minori%20migranti%2C%20appello%20della%20Rete%20europea%20dei%20Garanti%20per%20l%27infanzia [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%2C%20appello%20della%20Rete%20europea%20dei%20Garanti%20per%20l%27infanzia%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/minori-migranti-appello-della-rete-europea-dei-garanti-linfanzia [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/minori-migranti-appello-della-rete-europea-dei-garanti-linfanzia&title=Minori%20migranti%2C%20appello%20della%20Rete%20europea%20dei%20Garanti%20per%20l%27infanzia