Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Rassegna bibliografica 4/2008 - Associazionismo familiare

Rassegna bibliografica 4/2008 - Associazionismo familiare [1]

19/05/2009 Tipo di risorsa Bibliografie e filmografie [2] Temi Famiglie [3] Titoli Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza [4] Attività Rassegne bibliografiche e Percorsi tematici [5] Pubblicazioni del Centro [6]

Le associazioni familiari si costituiscono attorno a uno specifico bisogno delle famiglie, sono promosse da famiglie e attuano un intervento che non solo è rivolto alla famiglia, ma la coinvolge in modo diretto e la rende protagonista dell’azione.
Questa forma specifica di associazionismo è il tema del percorso di lettura di questo fascicolo della Rassegna bibliografica.
L’autrice, Elisabetta Carrà Mittini, ricercatrice di sociologia dei processi culturali presso il Centro di ateneo studi e ricerche sulla famiglia dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, tratteggia il ruolo delle associazioni e il crescente peso che esse hanno assunto nell’ambito della sussidiarietà dei servizi alla persona.
Sebbene difficili da quantificare, le associazioni familiari in Italia sono capillarmente diffuse a livello territoriale e rappresentano una grande risorsa per agire sulle relazioni familiari, rigenerandole e rafforzandole, perché riescano a trovare quanto più autonomamente possibile la risposta risolutiva al proprio bisogno.

I cinque documentari presentati nel percorso filmografico a cura di Fabrizio Colamartino testimoniano che questo genere di filmati non è solo un mezzo di riproduzione della realtà ma è anche un dispositivo che contribuisce a stimolare la riflessione di tutte le figure coinvolte (regista, protagonisti e spettatore) e a produrre un cambiamento nella società.
I percorsi di chi opera nei due campi messi a confronto (cinema documentario e volontariato) possono incrociarsi e sovrapporsi proficuamente, dando vita a circuiti virtuosi di azioni e visioni.

AllegatoDimensione
Icona del PDF Rassegna_biblio_4_2008.pdf [7]937.05 KB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-42008-associazionismo-familiare

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-42008-associazionismo-familiare [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/bibliografie-e-filmografie [3] https://www.minori.it/it/temi/famiglie [4] https://www.minori.it/it/prodotti/rassegna-bibliografica-infanzia-e-adolescenza [5] https://www.minori.it/it/attivita/rassegne-bibliografiche-e-percorsi-tematici [6] https://www.minori.it/it/attivita/pubblicazioni-del-centro [7] https://www.minori.it/sites/default/files/Rassegna_biblio_4_2008.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-42008-associazionismo-familiare&t=Rassegna%20bibliografica%204/2008%20-%20Associazionismo%20familiare [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rassegna%20bibliografica%204/2008%20-%20Associazionismo%20familiare%20-%20https%3A//www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-42008-associazionismo-familiare [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-42008-associazionismo-familiare&title=Rassegna%20bibliografica%204/2008%20-%20Associazionismo%20familiare