Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Violenza di genere, una guida per gli operatori

Violenza di genere, una guida per gli operatori [1]

17/11/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Violenza di genere [3]
Covid-19 [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Una guida per gli operatori impegnati in prima linea a sostenere le persone sopravvissute alla violenza di genere. Il vademecum - realizzato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, dall’Agenzia Onu per i Rifugiati e dall’Unicef - è frutto dell’adattamento al contesto migratorio italiano di una pubblicazione internazionale (How to support survivors of gender-based violence when a GBV actor is not available in your area. A step-by-step pocket guide for humanitarian practitioners), ed è particolarmente utile in un momento storico come quello attuale in cui la pandemia di Covid-19 sta aggravando la condizione delle persone più vulnerabili, come le bambine, le adolescenti e le donne migranti e rifugiate.

«In Italia – si legge nel sito dell’Unicef -, la pandemia ha fatto registrare un incremento del 119% delle chiamate al 1522, il Numero nazionale antiviolenza e stalking. Il dato è in linea con i trend globali, che evidenziano un‘intensificazione delle violenze a seguito delle misure di contenimento, che hanno limitato la mobilità delle persone e aumentato il potenziale isolamento. L’emergenza sanitaria ha inoltre reso più difficile l’accesso da parte delle donne e ragazze migranti e rifugiate ai sistemi di tutela, anche a causa delle barriere culturali e linguistiche».

La guida offre informazioni sugli strumenti e le modalità per fornire supporto a persone sopravvissute alla violenza e a esperienze di grande stress e trauma, con un focus sulla violenza di genere. Nel testo si ribadisce la necessità di mettere in pratica l’approccio del primo soccorso psicologico, e si sottolinea l’importanza di un’adeguata preparazione degli operatori e la rilevanza della capacità di osservazione, dell’ascolto e della connessione con i servizi sul territorio.

Il vademecum, intitolato Come fornire un primo supporto alle persone sopravvissute a violenza di genere [6], è disponibile online sul sito dell’Unicef, nella pagina [7] dedicata.

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/7442

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/7442 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/violenza-di-genere [4] https://www.minori.it/it/temi/covid-19 [5] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.unicef.it/Allegati/GBV_Pocket_Guide.pdf [7] https://www.unicef.it/doc/10140/guida-unicef-oim-unhcr-su-violenza-di-genere-e-migrazioni.htm [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/7442&t=Violenza%20di%20genere%2C%20una%20guida%20per%20gli%20operatori [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Violenza%20di%20genere%2C%20una%20guida%20per%20gli%20operatori%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/7442 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/7442&title=Violenza%20di%20genere%2C%20una%20guida%20per%20gli%20operatori