Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Giornata mondiale della salute 2021

Giornata mondiale della salute 2021 [1]

07/04/2021 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Salute [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Oggi, 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute 2021 [5], dedicata quest’anno al tema Costruire un mondo più equo e più sano. La ricorrenza acquista un significato ancora più rilevante in un momento come quello attuale, che vede tutti i paesi, a livello globale, impegnati a fronteggiare il secondo anno della pandemia di Covid-19. Un’emergenza sanitaria che costringe a riflettere con nuove modalità su un argomento fondamentale, la salute, che rappresenta un bene primario e un diritto da preservare e tutelare fin dalla nascita.

Proprio riguardo alle nuove generazioni è necessario ribadire con forza la centralità del tema, declinato in tutti i suoi aspetti: salute fisica e mentale, benessere, qualità della vita, ecc. Come ricorda un documento molto importante per la tutela di tutti i bambini e i ragazzi, la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, che all’articolo 24, comma 1, sancisce «il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione». Lo stesso articolo prevede che gli Stati parti si sforzino di garantire l’attuazione integrale di questo diritto e adottino ogni provvedimento adeguato in diversi ambiti, fra i quali la riduzione della mortalità tra i bambini lattanti e i fanciulli, l’assistenza medica e le cure sanitarie necessarie da assicurare a tutti i minorenni, la lotta contro la malattia e la malnutrizione.

In occasione della Giornata proponiamo una serie di siti web di istituzioni e altre realtà, alcuni e-book e altri materiali, utili per approfondire il tema salute e bambini/adolescenti.

Da segnalare, nel panorama dei siti istituzionali: la sezione Salute dei bambini [6] del sito del Ministero della salute; la sezione Salute della donna, del bambino e dell’adolescente [7] dell’Istituto Superiore di Sanità; Epicentro (https://www.epicentro.iss.it/ [8]), sito di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità rivolto agli operatori del servizio sanitario nazionale, che contiene molte informazioni sul tema salute, bambini e adolescenti. Notizie e documenti sull’argomento si trovano anche nei siti web della Società Italiana di Pediatria [9], dell’Associazione Culturale Pediatri [10] e del Centro per la Salute del Bambino [11].

Un approfondimento sul tema con un focus su come affrontare le conseguenze della pandemia è disponibile sul sito di Save the Children. Il testo, intitolato Coronavirus: 5 articoli utili per affrontare insieme questo periodo [12], raccoglie 5 articoli che offrono consigli di convivenza per genitori e figli in quarantena, consigli per genitori e adulti di riferimento su benessere psicologico e Covid-19 e altri suggerimenti.

Da leggere anche l’articolo di Giorgio Tamburlini Covid-19 e i bambini. Un disastro [13], pubblicato sul sito del progetto SaluteInternazionale. Il testo invita a riflettere sull’impatto della pandemia sulle principali dimensioni della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza.

Per quanto riguarda le pubblicazioni, si segnala l’e-book di Telefono Azzurro La Salute Mentale dei Bambini e degli Adolescenti in Tempi di Coronavirus [14] [14](2020). Si tratta di un monitoraggio, realizzato attraverso interviste online, che indaga gli effetti delle misure di contenimento adottate in Italia per contrastare la diffusione del Coronavirus sulla salute mentale e sul benessere dei più giovani.

Altri due e-book interessanti sono Spotlight on adolescent health and well-being [15], di World Health Organization, Regional Office for Europe (2020) e il report Protect a generation: the impact of Covid-19 on children’s lives [16], di Save the Children (2020). Il primo presenta i risultati di un’indagine che fornisce informazioni sulla salute, il benessere, gli stili di comportamento a rischio e quelli rilevanti per la salute di oltre 220.000 giovani in 45 paesi e regioni in Europa e Canada, mentre il secondo analizza l’impatto che le misure di contenimento della diffusione del Coronavirus hanno avuto sull’educazione, il benessere e la qualità della vita dei bambini nel mondo.

Fra gli e-book da segnalare ci sono anche Sfere di Influenza: un’analisi dei fattori che condizionano il benessere dei bambini nei paesi ricchi [17], di Unicef Office of Research – Innocenti (2020), e Impatto psicologico e comportamentale sui bambini delle famiglie in Italia [18], indagine realizzata dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova (2020).

Per approfondire l’argomento con uno sguardo sul punto di vista dei più giovani si suggerisce la lettura di The future we want: manifesto degli adolescenti per il futuro post-Covid in Italia [19], di Unicef, Comitato italiano (2020). Il testo raccoglie i risultati di un sondaggio online lanciato dall’Unicef in collaborazione con diversi partner nazionali e locali per invitare i ragazzi a raccontare l’impatto della pandemia sul loro benessere e su quello dei coetanei e, a partire da queste riflessioni, suggerire proposte concrete per un futuro migliore.

Altri e-book sul tema sono disponibili nella ricerca bibliografica [20] curata dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.

Da segnalare la XV edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola “Vito Scafidi”, organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso invita le scuole di ogni ordine e grado a presentare progetti realizzati su tre grandi ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di raccogliere, premiare e diffondere le attività progettuali e le esperienze più significative realizzate nelle e dalle scuole italiane di ogni ordine e grado su questi tre ambiti, riadattati o riproposti anche alla luce dell’emergenza Coronavirus. I progetti dovranno essere inviati esclusivamente per posta elettronica entro e non oltre il 16 aprile 2021. Il bando e le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito di Cittadinanzattiva, nella pagina dedicata [21].

Altre iniziative che meritano attenzione sono quelle realizzate dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus, realtà nata in Italia nel 2000 che può contare su una vasta rete di medici, infermieri e operatori sanitari che curano e assistono, nel nostro Paese e in tutto il mondo, bambini e adulti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali come la labiopalatoschisi. La Fondazione è attiva in Italia con il Progetto "Smile House", che integra il Sistema Sanitario Nazionale con cure e assistenza, dalla diagnosi prenatale fino al completamento del percorso di cura del paziente, favorendone l’inserimento sociale. Le informazioni sulle attività della Fondazione sono disponibili sul sito dedicato [22].

Facebook [23]Twitter [24]LinkedIn [25]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/giornata-mondiale-della-salute-2021

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/giornata-mondiale-della-salute-2021 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/salute [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.who.int/campaigns/world-health-day/2021 [6] http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Donna%20e%20bambino&area=saluteBambino [7] https://www.iss.it/salute-donna-bambino [8] https://www.epicentro.iss.it/ [9] https://sip.it/ [10] https://acp.it/it/ [11] https://csbonlus.org/ [12] https://www.savethechildren.it/blog-notizie/coronavirus-5-articoli-utili-affrontare-insieme-questo-periodo [13] https://www.saluteinternazionale.info/2021/01/covid-19-e-i-bambini-un-disastro/ [14] https://azzurro.it/pubblicazioni-video-e-webinar/#salutementale [15] https://www.euro.who.int/en/health-topics/Life-stages/child-and-adolescent-health/health-behaviour-in-school-aged-children-hbsc/hbsc-2020 [16] https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/protect-a-generation [17] https://www.unicef-irc.org/publications/1143-sfere-di-influenza-unanalisi-dei-fattori-che-condizionano-il-benessere-dei-bambini.html [18] https://www.gaslini.org/comunicati-stampa/bambini-e-covid-19-come-hanno-reagito-e-come-aiutarli/ [19] https://www.datocms-assets.com/30196/1607940795-manifestofuturewewant.pdf [20] https://innocenti.on.worldcat.org/search?sortKey=DATE_D&databaseList=638&queryString=su%3Asalute+AND+%28su%3ABambini+OR+su%3A+adolescenti%29&changedFacet=scope&overrideStickyFacetDefault=&selectSortKey=DATE_D&overrideGroupVariant=&overrideGroupVariantValue=&subscope=wz%3A56129%3A%3Azs%3A37457&format=all&year=all&yearFrom=&yearTo=&author=all&topic=all&database=all&language=all&materialtype=all [21] https://www.cittadinanzattiva.it/primo-piano/scuola/13922-sicurezza-e-salute-a-scuola-in-tempi-di-covid-partecipa-alla-xv-edizione-del-premio-vito-scafidi.html [22] https://operationsmile.it/ [23] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-mondiale-della-salute-2021&t=Giornata%20mondiale%20della%20salute%202021 [24] https://twitter.com/intent/tweet?status=Giornata%20mondiale%20della%20salute%202021%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-mondiale-della-salute-2021 [25] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-mondiale-della-salute-2021&title=Giornata%20mondiale%20della%20salute%202021