Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Crisi umanitaria in Niger, rapporto Unicef “Suffering in silence”

Crisi umanitaria in Niger, rapporto Unicef “Suffering in silence” [1]

05/07/2021 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Emergenze umanitarie [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Nel nuovo rapporto Suffering in silence (Soffrendo in silenzio) l’Unicef chiede una maggiore attenzione e una più ampia mobilitazione per la situazione delle famiglie e dei bambini nigeriani, colpiti dalla crisi umanitaria.

I dati del rapporto rivelano che in Niger oltre 3,8 milioni di persone, fra cui 2,1 milioni di bambini, hanno bisogno di assistenza umanitaria (il 30% in più rispetto al 2020), a causa di conflitti, sfollamenti, insicurezza alimentare, malnutrizione, ricorrenti epidemie e focolai di malattie, inondazioni cicliche e siccità.

«L’insicurezza si sta diffondendo a un ritmo rapido in Niger – si legge nel sito dell’Unicef. Gli attacchi ai confini con Burkina Faso, Mali e Nigeria hanno portato a sfollamenti importanti nel paese e continuano a sconvolgere le vite di centinaia di migliaia di bambini. Gli attacchi nella regione del lago Ciad hanno impedito a circa 269.000 persone a Diffa (nel Niger orientale) di tornare a casa. Attualmente nelle regioni di Tillabery e Tahoua, nel Niger occidentale, oltre 195.000 persone sono sfollate. Oltre 77.000 persone che sono scappate da violenze intercomunitarie nella Nigeria settentrionale stanno attualmente vivendo nella regione di Maradi (Niger centrale), insieme a oltre 21.000 sfollati interni. Alla fine di marzo 2021, in Niger c’era un totale di 313.000 sfollati interni, 235.000 rifugiati e 36.000 persone rientrate nel paese».

Secondo i dati Unicef, il numero di scuole costrette a chiudere a causa di insicurezze nelle aree colpite da conflitti è aumentato negli ultimi mesi da 312 a 377. «Le minacce alla sicurezza delle scuole sono state particolarmente forti nelle regioni di Tillabéry, Tahoua e Diffa. Nel 2020, oltre 300 scuole erano chiuse nel paese, colpendo circa 22.000 bambini. L’accesso alle scuole in queste regioni è limitato, ostacolando gli sforzi per supportare i bambini colpiti da violenza armata».

Il rapporto è disponibile sul sito dell’organizzazione, nella notizia dedicata [5].

Altri materiali e notizie sul tema delle emergenze umanitarie sono disponibili su questo sito al link https://www.minori.gov.it/it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_20%3A872 [6], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/7688

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/7688 [2] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.it/it/temi/emergenze-umanitarie [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/rapporto-suffering-in-silence-in-niger-oltre-2-milioni-di-bambini-colpiti-dalla-crisi/ [6] https://www.minori.gov.it/it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_20%3A872 [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/7688&t=Crisi%20umanitaria%20in%20Niger%2C%20rapporto%20Unicef%20%E2%80%9CSuffering%20in%20silence%E2%80%9D [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Crisi%20umanitaria%20in%20Niger%2C%20rapporto%20Unicef%20%E2%80%9CSuffering%20in%20silence%E2%80%9D%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/7688 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/7688&title=Crisi%20umanitaria%20in%20Niger%2C%20rapporto%20Unicef%20%E2%80%9CSuffering%20in%20silence%E2%80%9D