Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Online le Linee guida sull’infanzia e l’adolescenza Aics-Maeci

Online le Linee guida sull’infanzia e l’adolescenza Aics-Maeci [1]

13/07/2021 Tipo di risorsa:
Linee guida e di indirizzo [2]
Temi:
Diritti dei bambini e adolescenti [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Si rivolgono a tutti gli operatori del sistema di cooperazione italiano le nuove Linee guida sull’infanzia e l’adolescenza, realizzate dall’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) con il contributo di esperti e altri soggetti.

Come si spiega nell’introduzione, il documento «intende fornire – pur senza pretese di esaustività - una panoramica aggiornata degli aspetti di un settore così vasto e sfaccettato quale quello dell’infanzia e dell’adolescenza negli interventi di cooperazione italiana» e si propone come «strumento operativo in grado di dare orientamenti e indicazioni concreti in materia».

Le Linee guida sono suddivise in dieci ambiti tematici: child protection; salute; educazione; early childhood development/early childhood care and education; giustizia minorile; minori in movimento; disabilità; aiuto umanitario: emergenza, contesti di crisi e conflitti; comunicazione; information and communication technologies.

«Ogni Ambito - si legge nell’introduzione - è preceduto da un sintetico inquadramento della  tematica e dei principali documenti e standard di riferimento. Stabiliti gli OSS come obiettivi generali a cui tendere, per ogni Ambito si propongono diverse “Azioni” correlate, intese come specifici risultati a cui pervenire con ciascuna iniziativa: per ciascuna di esse sono altresì elencate le relative “Modalità di attuazione”, vale a dire le attività e la metodologia attraverso cui raggiungere tali obiettivi specifici, nell’intento di perseguire l’allineamento delle politiche nazionali sui minori a quelle dei Paesi partner e l’armonizzazione con le politiche degli altri Paesi donatori (e, segnatamente, dell’Unione Europea)».

La pubblicazione è disponibile online sul sito dell’Agenzia per la cooperazione allo sviluppo, nella notizia dedicata [5].

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/7701

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/7701 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/linee-guida-e-di-indirizzo [3] https://www.minori.it/it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.aics.gov.it/2021/65221/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/7701&t=Online%20le%20Linee%20guida%20sull%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza%20Aics-Maeci [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Online%20le%20Linee%20guida%20sull%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza%20Aics-Maeci%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/7701 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/7701&title=Online%20le%20Linee%20guida%20sull%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza%20Aics-Maeci