Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Plurilinguismo a scuola, guida della Fondazione Ismu

Plurilinguismo a scuola, guida della Fondazione Ismu [1]

10/09/2021 Tipo di risorsa:
Guide pratiche e manuali [2]
Temi:
Educazione interculturale [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Una guida della Fondazione Ismu che rintraccia, raccoglie e racconta buone pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. La pubblicazione - realizzata nell’ambito del progetto Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 - nasce dalle numerose domande che insegnanti, operatori e dirigenti si pongono spesso a proposito di integrazione degli alunni con background migratorio, di educazione linguistica – in prospettiva plurilingue e interculturale – e di politica linguistica.

La guida Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia. Esperienze e pratiche didattiche per l’educazione linguistica offre una riflessione su strumenti e pratiche utili alla promozione dell’approccio plurilingue in contesti scolastici di diverso ordine e grado, a partire da un quadro di riferimento teorico.

«Il punto di partenza del nostro percorso di indagine e documentazione – si legge nell’introduzione - è la scuola italiana di oggi nella sua forma costituita da pluralità di voci, linguaggi, varietà di lingua e storie di bilinguismo e plurilinguismo personale e collettivo. Una scuola all’interno della quale la presenza di alunni non italofoni, o meglio “bilingui emergenti”, si configura sempre più come dato strutturale e naturale. La scuola italiana di oggi narra la presenza di una pluralità di lingue e di linguaggi che è naturale in un contesto di estrema complessità come è quello delle classi in cui si incontrano studenti italofoni, “stranieri” e italiani, e studenti non italofoni. Stando ai dati statistici più recenti del Ministero dell’Istruzione è in costante aumento il numero di alunne e alunni con background migratorio nati in Italia. Infatti, nell’a.s. 2018/19 se ne contano complessivamente 857.729 di cui il 64,5% nato in Italia».

Le informazioni sulla guida – rivolta a scuole, dirigenti, docenti e genitori - sono disponibili sul sito della Fondazione Ismu, nella pagina dedicata [5].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione interculturale [3], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/7746

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/7746 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/guide-pratiche-e-manuali [3] https://www.minori.it/it/temi/educazione-interculturale [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.ismu.org/plurilinguismo-nella-scuola-che-scambia/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/7746&t=Plurilinguismo%20a%20scuola%2C%20guida%20della%20Fondazione%20Ismu [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Plurilinguismo%20a%20scuola%2C%20guida%20della%20Fondazione%20Ismu%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/7746 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/7746&title=Plurilinguismo%20a%20scuola%2C%20guida%20della%20Fondazione%20Ismu