Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > L’impatto della pandemia sull’istruzione, rapporto Unicef

L’impatto della pandemia sull’istruzione, rapporto Unicef [1]

08/04/2022 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Istruzione [3]
Bambini, ragazzi e Covid-19 [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a medio e basso reddito, oltre a offrire un’analisi aggiornata dello stato dell’apprendimento dei più piccoli prima della pandemia.

«I bambini che non vanno a scuola – si legge nel sito dell’Unicef - sono fra i più vulnerabili e marginalizzati nella società. Hanno minori probabilità di sapere leggere, scrivere o fare calcoli di base, e sono tagliati fuori dalla rete di sicurezza che le scuole forniscono, il che li espone a un rischio maggiore di sfruttamento e a una vita di povertà e privazione».

Secondo quanto evidenziato dal rapporto, 23 Paesi devono ancora riaprire completamente le scuole e molti studenti sono a rischio di abbandono; 147 milioni di minorenni, inoltre, hanno perso più della metà della loro istruzione in presenza negli ultimi due anni.

I dati della pubblicazione rivelano che molti bambini non sono tornati a scuola quando le aule sono state riaperte: in Liberia il 43% degli studenti delle scuole pubbliche non è tornato alla riapertura delle scuole a dicembre 2020; il numero di bambini fuori dalla scuola in Sudafrica è triplicato da 250.000 a 750.000 tra marzo 2020 e luglio 2021; In Uganda circa uno studente su 10 non è tornato a scuola a gennaio 2022 dopo che le scuole erano state chiuse per due anni, mentre in Malawi il tasso di abbandono tra le ragazze nell’istruzione secondaria è aumentato del 48%, dal 6,4% al 9,5% tra il 2020 e il 2021.

I dati pre-pandemici mostrano un livello di apprendimento molto scarso. Nei 32 paesi e territori esaminati, un quarto degli scolari di circa 14 anni non aveva competenze di lettura di base e più della metà non aveva le competenze di calcolo che ci si aspetta da uno studente di circa 7 anni.

Il rapporto è disponibile sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [6].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Istruzione [7] e Bambini, ragazzi e Covid-19 [8], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/8043

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/8043 [2] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.it/it/temi/istruzione [4] https://www.minori.it/it/temi/bambini-ragazzi-e-covid-19 [5] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.unicef.it/media/covid-19-e-istruzione-in-23-paesi-devono-riaprire-completamente-le-scuole/ [7] https://www.minori.it/temi/istruzione [8] https://www.minori.it/temi/bambini-ragazzi-e-covid-19 [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/8043&t=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unicef [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/8043 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/8043&title=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unicef