Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Sexting, revenge porn e sextortion: le novità

Sexting, revenge porn e sextortion: le novità [1]

14/06/2022 Tipo di risorsa Giurisprudenza nazionale [2] Temi Bullismo e cyberbullismo [3] Pedopornografia [4] Sfruttamento sessuale [5] Titoli Questioni di attualità [6] Attività Rassegna giuridica [7]
Sexting, revenge porn e sextortion

La diffusione di immagini a contenuto sessuale raffiguranti soggetti minorenni. Le più recenti novità giurisprudenziali e normative in tema di sexting, revenge porn e sextortion.

I variegati fenomeni del sexting, revenge porn e sextortion sono coperti dall’introduzione da parte della riforma c.d. Codice Rosso (legge 19 luglio, 2019 n.69) del reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti previsto dall’art. 612 ter cp? Che riflessi possono avere tali condotte sul fenomeno del cyberbullismo e sulla configurabilità del reato di stalking?

Il sexting, il revenge porn e la sextortion hanno recentemente interessato l’opinione pubblica e la giurisprudenza nazionale evidenziando una difficoltà – per il legislatore – di mettere a fuoco questo variegato fenomeno.

Il fenomeno del sexting, neologismo di origine inglese che deriva dalla congiunzione di sex (sesso) e texting (mandare messaggi) individua la pratica di inviare o “postare” messaggi di testo e immagini sessualmente suggestive attraverso il cellulare o internet. In questo contesto normativo e giurisprudenziale è stato introdotto dal legislatore l’art. 612 ter cp nell’ambito della riforma c.d. Codice Rosso [8].

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Sexting, revenge porn e sextortion [9]232.8 KB

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/minori/sexting-revenge-porn-e-sextortion-le-novita

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/minori/sexting-revenge-porn-e-sextortion-le-novita [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/giurisprudenza-nazionale [3] https://www.minori.it/it/temi/bullismo-e-cyberbullismo [4] https://www.minori.it/it/temi/pedopornografia [5] https://www.minori.it/it/temi/sfruttamento-sessuale [6] https://www.minori.it/it/titoli/questioni-di-attualita [7] https://www.minori.it/it/attivita/rassegna-giuridica [8] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/25/19G00076/sg [9] https://www.minori.it/sites/default/files/idi_rassegnagiuridica_2-22_quest.1.pdf [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/minori/sexting-revenge-porn-e-sextortion-le-novita&t=Sexting%2C%20revenge%20porn%20e%20sextortion%3A%20le%20novit%C3%A0%20 [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Sexting%2C%20revenge%20porn%20e%20sextortion%3A%20le%20novit%C3%A0%20%20-%20https%3A//www.minori.it/it/minori/sexting-revenge-porn-e-sextortion-le-novita [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/minori/sexting-revenge-porn-e-sextortion-le-novita&title=Sexting%2C%20revenge%20porn%20e%20sextortion%3A%20le%20novit%C3%A0%20