Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > L’impatto della discriminazione sui bambini, rapporto Unicef

L’impatto della discriminazione sui bambini, rapporto Unicef [1]

23/11/2022 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Discriminazione razziale [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Il razzismo e la discriminazione contro i bambini sulla base della loro appartenenza etnica, linguistica e religiosa sono diffusi in tutto il mondo. Secondo il recente rapporto Unicef Rights denied: The impact of discrimination on children, entrambi i fenomeni colpiscono l’istruzione, la salute e l’accesso alla registrazione alla nascita e a un sistema giudiziario giusto ed equo.

Il rapporto mostra, fra l’altro, che i bambini appartenenti a gruppi etnici, linguistici e religiosi emarginati - in un’analisi su ventidue Paesi - sono molto indietro rispetto ai loro coetanei nelle capacità di lettura. In media, gli studenti di età compresa tra i 7 e i 14 anni appartenenti al gruppo più avvantaggiato hanno più del doppio delle probabilità di avere competenze di base nella lettura rispetto a quelli del gruppo meno avvantaggiato.

Un’analisi dei dati sui tassi di bambini registrati alla nascita - prerequisito per l’accesso ai diritti di base - ha rilevato significative disparità fra i più piccoli di differenti religioni e gruppi etnici. Per esempio, nella Repubblica Popolare Democratica del Laos, solo il 59% dei bambini sotto i 5 anni appartenenti alla minoranza del gruppo etnico dei Mon-Khmer è stato registrato alla nascita, rispetto all’80% dei bambini appartenenti all’etnia dei Lao-Thai.

«La discriminazione e l’esclusione – si legge nel sito dell’Unicef - aggravano le privazioni e la povertà intergenerazionale e causano risultati peggiori in termini di salute, nutrizione e apprendimento per i bambini, una maggiore probabilità di incarcerazione, tassi più elevati di gravidanza tra le ragazze adolescenti e tassi di occupazione e di guadagno più bassi in età adulta».

Secondo quanto evidenziato dall’indagine, la discriminazione e l’esclusione persistono da tempo per milioni di bambini appartenenti a gruppi etnici e minoritari, anche per quanto riguarda l’accesso alle vaccinazioni, ai servizi idrici e igienici e a un sistema giudiziario equo.

Il rapporto è disponibile sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [5].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Discriminazione razziale [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/node/8276

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/node/8276 [2] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.it/it/temi/discriminazione-razziale [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/nuovo-rapporto-razzismo-e-discriminazione-contro-i-bambini-sono-ancora-molto-diffusi/ [6] https://www.minori.it/temi/discriminazione-razziale [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/node/8276&t=L%E2%80%99impatto%20della%20discriminazione%20sui%20bambini%2C%20rapporto%20Unicef [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%E2%80%99impatto%20della%20discriminazione%20sui%20bambini%2C%20rapporto%20Unicef%20-%20https%3A//www.minori.it/it/node/8276 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/node/8276&title=L%E2%80%99impatto%20della%20discriminazione%20sui%20bambini%2C%20rapporto%20Unicef