Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Cyberbullismo, guida per genitori e adulti di riferimento

Cyberbullismo, guida per genitori e adulti di riferimento [1]

16/02/2024 Tipo di risorsa:
Guide pratiche e manuali [2]
Temi:
Bullismo e cyberbullismo [3]
Titoli:
Le notizie [4]
copertina della guida Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo

È online la guida Luci e ombre di una generazione interconnessa. Cyberbullismo: impara a conoscerlo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto dell’Istituto degli Innocenti per aiutare i genitori a orientarsi sulle conseguenze del fenomeno ed essere informati sul quadro normativo in materia.

La pubblicazione spiega in maniera chiara e semplice cos’è il cyberbullismo e cosa si può fare per prevenirlo e combatterlo. Uno strumento prezioso, che si rivolge a genitori e adulti di riferimento per offrire loro informazioni aggiornate e utili per sostenere i figli nella lotta contro un fenomeno complesso, che assume varie forme ed è sempre più legato all’utilizzo delle tecnologie digitali.

La guida – disponibile sul sito del Dipartimento, nella notizia dedicata [5] - riporta anche alcuni consigli per navigare sicuri in Rete, un sostegno, per i genitori, nella definizione di regole operative, chiare e condivise, che diminuiscono la probabilità di comportamenti devianti o scorretti, compreso il cyberbullismo.

Nel testo, inoltre, si parla delle responsabilità dei cyberbulli e dei loro genitori e si indicano le figure professionali e le istituzioni a cui madri e padri possono rivolgersi per affrontare il problema, sia nel caso in cui i figli siano cyberbulli sia in quello in cui siano vittime o comunque coinvolti nel fenomeno.

La pubblicazione è stata presentata dal Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia, Gianfranco Costanzo, durante l’evento nazionale per le scuole che si è svolto il 6 febbraio scorso, a Roma, in occasione del Safer Internet Day 2024. L’incontro - promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito, coordinatore del progetto Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano a cui partecipa anche il Dipartimento – ha rappresentato un’occasione importante per riflettere sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti e docenti, insieme a stakeholder pubblici e privati.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Bullismo e cyberbullismo [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/cyberbullismo-online-guida-genitori-e-adulti-di-riferimento

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/cyberbullismo-online-guida-genitori-e-adulti-di-riferimento [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/guide-pratiche-e-manuali [3] https://www.minori.it/it/temi/bullismo-e-cyberbullismo [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/disponibile-la-guida-per-genitori-e-adulti-di-riferimento-luci-e-ombre-di-una-generazione-interconnessa-cyberbullismo-impara-a-conoscerlo/ [6] https://www.minori.it/temi/bullismo-e-cyberbullismo [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/cyberbullismo-online-guida-genitori-e-adulti-di-riferimento&t=Cyberbullismo%2C%20guida%20per%20genitori%20e%20adulti%20di%20riferimento [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Cyberbullismo%2C%20guida%20per%20genitori%20e%20adulti%20di%20riferimento%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/cyberbullismo-online-guida-genitori-e-adulti-di-riferimento [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/cyberbullismo-online-guida-genitori-e-adulti-di-riferimento&title=Cyberbullismo%2C%20guida%20per%20genitori%20e%20adulti%20di%20riferimento