Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Giornata internazionale della pace 2025

Giornata internazionale della pace 2025 [1]

19/09/2025 Tipo di risorsa:
Iniziative e campagne di sensibilizzazione [2]
Temi:
Educazione civica [3]
Titoli:
Le notizie [4]
manifesto della Giornata internazionale della pace 2025

In un mondo dilaniato da guerre e conflitti, che non risparmiano bambini e adolescenti, è sempre più importante richiamare l’attenzione sulla pace, valore fondamentale spesso dimenticato. A partire dalle nuove generazioni, che vivono un momento delicato come quello della crescita in un contesto segnato da odio e violenza. Ce lo ricorda la Giornata internazionale della pace [5] che si celebra il 21 settembre, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per invitare tutti i Paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e promuovere attività educative e di sensibilizzazione sul tema.

Un evento di rilievo organizzato in Italia per la Giornata è la Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità Imagine all the people, che si svolgerà il 12 ottobre con partenza da Perugia e arrivo ad Assisi. L’iniziativa, realizzata dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e altre realtà, coinvolge centinaia di migliaia di persone impegnate a diffondere la cultura della pace e rappresenta anche un’importante esperienza educativa inserita nel percorso formativo di molti alunni e studenti italiani che ne diventano protagonisti insieme alle loro scuole. Si possono consultare le informazioni sulla Marcia sul sito https://www.perugiassisi.org/ [6].

Per approfondire il tema dell’educazione alla pace e far riflettere i più giovani sull’importanza di costruire un mondo di pace, molte organizzazioni e altre realtà propongono articoli e altri materiali.

Save the Children, per esempio, ha pubblicato il focus La giornata internazionale della pace 2025: perché si celebra e come partecipare, che contiene anche alcuni suggerimenti utili per celebrare la ricorrenza a casa e a scuola. Si può leggere il documento [7] sul sito dell’organizzazione.

Nell’articolo Educare alla pace a scuola: una missione difficile ma possibile [8], online sul sito del Centro Studi Erickson, si riassumono le idee emerse nel corso di un webinar che ha visto la partecipazione di docenti ed esperti di educazione, pedagogia e didattica.

Spunti interessanti si trovano anche sul sito dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, nell’articolo dell’ingegnere e divulgatore Marco Bresci Bisogna educare i ragazzi alla pace [9], che offre indicazioni per gli insegnanti.

Da segnalare, inoltre, i programmi di educazione alla pace e altri materiali sul tema riportati sul sito https://www.lamiascuolaperlapace.it [10], curato dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace che oggi riunisce oltre 700 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti in tutte le regioni italiane, e la traduzione in italiano della Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alla cooperazione, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile, approvata dall’Unesco durante la sua 42esima Conferenza generale nel 2023. Si può consultare la traduzione [11] sul sito della Commissione nazionale italiana per l’Unesco.

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Educazione civica [12], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [13]Twitter [14]LinkedIn [15]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-pace-2025

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-pace-2025 [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/iniziative-e-campagne-di-sensibilizzazione [3] https://www.minori.it/it/temi/educazione-civica [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.un.org/en/observances/international-day-peace [6] https://www.perugiassisi.org/ [7] https://www.savethechildren.it/blog-notizie/giornata-internazionale-pace-perche-si-celebra-come-partecipare [8] https://www.erickson.it/it/mondo-erickson/articoli/didattica/educare-alla-pace-a-scuola-una-missione-difficile-ma-possibile/ [9] https://asvis.it/approfondimenti/22-11323/bisogna-educare-i-ragazzi-alla-pace [10] https://www.lamiascuolaperlapace.it/ [11] https://www.unesco.it/it/temi-in-evidenza/educazione/la-nuova-raccomandazione-sulleducazione-alla-pace/ [12] https://www.minori.gov.it/temi/educazione-civica [13] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-pace-2025&t=Giornata%20internazionale%20della%20pace%202025 [14] https://twitter.com/intent/tweet?status=Giornata%20internazionale%20della%20pace%202025%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-pace-2025 [15] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-pace-2025&title=Giornata%20internazionale%20della%20pace%202025