Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum -...
L’impatto degli abusi fisici ed emotivi subiti dai minorenni palestinesi detenuti è aumentato vertiginosamente, con ricadute molto pesanti sulla capacità di recupero dei bambini. La nuova ricerca di Save the Children Injustice...
Il 4 luglio scorso si è svolta a Roma la riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria...
Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del...
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29...
Il maltrattamento infantile è un fenomeno ancora troppo nascosto, poco conosciuto, che assume spesso forme subdole e invisibili lasciando però segni indelebili nelle vittime. Il nuovo podcast della onlus Terre des Hommes Non farmi...
Il 26 e 27 giugno scorsi, a Bruxelles, si è svolta l’Assemblea generale organizzata dalla Commissione europea per il lancio della EU Children’s Participation Platform, la piattaforma di partecipazione che riunisce...
Il rapporto fra libri di testo e contenuti didattici digitali è un argomento molto dibattuto nella scuola. Al tema è dedicata la nuova pubblicazione Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?, a cura...
È dedicato alla partecipazione delle nuove generazioni il webinar organizzato dall’Unicef e dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), che si terrà il 5 luglio, dalle 15.15 alle 17.30.
L’incontro,...
Nelle città italiane vivono circa 96.000 senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13.000 sono minorenni. Persone in povertà estrema, isolate e segnate da fragilità materiali e personali. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini...
Il 13 giugno scorso si è svolta la riunione di insediamento del nuovo Osservatorio nazionale sulla famiglia, organismo di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali per la famiglia istituito presso la...
Nel nostro Paese quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Bambini e ragazzi subiscono violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%)....
Si rivolge agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie la prima edizione del concorso nazionale Laboratorio di Storia, bandito dal Ministero dell’istruzione e del merito e dalla Giunta centrale per gli studi storici....
L’istruzione dei bambini rifugiati è a rischio, perché è una delle aree umanitarie meno finanziate: nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico in...
Hanno partecipato oltre 6.500 giovani tra i 12 e i 18 anni alla consultazione pubblica Il futuro che vorrei, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti insieme a Skuola.net. I...
Nel 2022, nel nostro Paese, erano 69.601 i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 17 anni, in aumento rispetto ai 51.845 del 2021. Lo rivela il rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro...
Promuovere progetti in campo educativo per garantire il diritto al benessere, all’educazione e all’istruzione di bambini e adolescenti: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato l’8 giugno scorso dal Ministero dell’...
S’intitola Crescere nell’affido familiare il volume scritto a più mani dai componenti dell’équipe multidisciplinare del Progetto Affido della Fondazione L’Albero della Vita. La pubblicazione presenta il lavoro di...
Si rivolge agli enti del Terzo settore il nuovo bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini l’8 giugno scorso, durante l’evento online di presentazione dell’indagine ...
In molti Paesi colpiti dalle guerre i finanziamenti per la protezione dei bambini nei conflitti armati non tengono il passo con il crescente numero di famiglie e minorenni a rischio. Il rapporto di Save the Children Unprotected: An...
Il lavoro minorile comprende varie forme di sfruttamento e abuso spesso causate da condizioni di estrema povertà, dalla mancata possibilità di istruzione, da situazioni economiche e politiche in cui i diritti dei più piccoli non vengono...
Girls on the Move in North Africa è il nuovo studio realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, che raccoglie le esperienze di bambine, ragazze e giovani donne di età compresa tra i 9 e...
Si chiama #With you – La psicologia con te il progetto realizzato dall’Unicef Italia e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs per promuovere un percorso di sostegno psicologico e di empowerment...
Si rivolge agli adolescenti fra i 16 e i 18 anni Io Ascolto, la nuova consultazione pubblica nazionale online lanciata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per comprendere come è cambiata la...
La comunità terapeutica - struttura intermedia tra il trattamento ambulatoriale e l’ospedale - accoglie pazienti preferibilmente giovani che non hanno bisogno di trattamenti in regime di ricovero ospedaliero e hanno invece la necessità...
Nel nostro Paese oggi sono quasi 15 milioni i bambini e le donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a esperienze educative di qualità, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Il...
Si rivolge a tutte le amministrazioni comunali italiane Diritti in Comune, l’iniziativa lanciata dall’Unicef per celebrare il 32esimo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’...
Oggi, 25 maggio, ricorre la Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Un appuntamento importante, che richiama l’attenzione su un fenomeno in aumento nel nostro Paese, come ricordano i dati della XXVIII Relazione del Commissario...
Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Se all’origine del rinvio della maternità e della bassa natalità ci sono...
Il 18 maggio si celebra il Care Leavers Day, per sensibilizzare tutti i cittadini sulla situazione e i bisogni dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei diciotto anni si...