Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Torna anche quest’anno Stand Up for Girls!, l’evento organizzato dalla onlus Terre des Hommes in collaborazione con altre realtà e il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Milano per cambiare lo sguardo sulla...
Si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado il bando promosso dal Ministero dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e il Ministero dell’università e della ricerca per...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Nonostante il costante declino dei matrimoni precoci nell’ultimo decennio, molti fattori – tra cui i conflitti, le catastrofi climatiche e le conseguenze della pandemia da Covid-19 - minacciano di annullare i risultati faticosamente...
È dedicata al tema Tendenze demografiche e famiglie l’edizione 2023 della Giornata internazionale delle famiglie, che si celebra il 15 maggio. Una ricorrenza importante, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni...
Il 5 maggio ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 41/2009 per tenere alta l’attenzione su un fenomeno spesso sommerso che coinvolge molti bambini e ragazzi, con conseguenze...
Anche quest’anno il Tavolo Nazionale Affido, spazio di lavoro e confronto tra le associazioni e le reti di famiglie affidatarie, organizza l’evento Verso la Giornata nazionale dell’affidamento familiare, un’occasione importante...
Sono online, sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito, le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati 2023. Il documento aggiorna le precedenti Linee di...
S’intitola Come costruire l’empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo il seminario che si terrà il 5 maggio a Scerne di Pineto, in provincia di Teramo, negli spazi del Centro studi sociali dell’Associazione Focolare Maria...
Il 20 e 21 aprile scorsi, a Sofia (Bulgaria), si è svolta la conferenza conclusiva della terza fase preparatoria del Sistema europeo di Garanzia per i bambini vulnerabili (Child Guarantee), iniziativa della...
Durante la pandemia Covid-19 la copertura vaccinale si è ridotta drasticamente, lasciando milioni di bambini senza alcuna protezione contro le malattie infantili più gravi. Il nuovo rapporto dell’Unicef La condizione dell’infanzia...
La lettura è un’attività molto importante, che deve essere coltivata e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la curiosità e la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Molte iniziative organizzate da...
La creatività ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei bambini: li aiuta a sviluppare molte competenze, aumenta la loro autostima e contribuisce a rafforzare il loro pensiero critico, abituandoli a vedere le cose da un punto di...
Torna, dal 15 al 20 maggio, la rassegna nazionale La musica unisce la scuola, organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’istruzione e del merito e dall’...
È dedicata al lavoro minorile in Italia la nuova indagine di Save the Children Non è un gioco. La ricerca accende i riflettori su un fenomeno globale che non risparmia nemmeno il nostro Paese, diffuso ma ancora in larga parte...
Nel nostro Paese la natalità continua a diminuire: nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. È quanto emerge dal nuovo report Istat...
Sono quasi dieci milioni le persone che in Italia si spostano quotidianamente per raggiungere la scuola, l’università o comunque per ragioni legate all’istruzione. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini sui trasporti per gli...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e l’Istituto italiano della donazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare iniziative mirate a promuovere tra gli studenti e i giovani il valore del dono e la sua...
Aumentano gli stranieri presenti in Italia. Secondo le stime del XXVIII Rapporto sulle migrazioni della Fondazione Ismu, al primo gennaio 2022 gli stranieri presenti nel nostro Paese sono poco più di 6 milioni, 88mila in più...
La legge 28 agosto 1997 n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, è una norma molto importante, che ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a...
Dieci milioni di bambini nella regione africana del Sahel centrale, che comprende il Burkina Faso, il Mali e il Niger, hanno bisogno di assistenza umanitaria - il doppio rispetto al 2020 -, soprattutto a causa dell’intensificarsi della...
Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone colpite dai disturbi dello spettro...
Si chiama Sport e Integrazione il progetto realizzato dalla società Sport e Salute e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per promuovere lo sport come strumento di inclusione per i bambini e i...
Gli Stati generali della partecipazione tornano in presenza, dopo le edizioni online del 2021 e del 2022. Il 4 aprile bambini e adolescenti coinvolti in esperienze di partecipazione, fra cui i Consigli comunali dei ragazzi di...
Il 30 marzo, a Milano, negli spazi della Fondazione Pasquinelli (Corso Magenta, 42), si terrà l’incontro di presentazione dei risultati del progetto Papà mi leggi?, un’iniziativa realizzata dal Centro per la salute del bambino...
Dopo otto anni di guerra in Yemen, sono i più piccoli a pagare il prezzo più pesante della guerra. Il nuovo rapporto di Save the Children Ad ogni passo un rischio rivela che l’anno scorso, in Yemen, un bambino è stato ucciso o...
La lettura è fondamentale per tutti e deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la curiosità dei più piccoli rafforzando la loro memoria e la loro creatività e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. La...
Due appuntamenti online per parlare di intercultura e contrasto alla discriminazione, in una settimana speciale come questa, dedicata alla lotta contro ogni forma di razzismo e alla diffusione di una cultura del rispetto, in particolare...
Adolescenza e salute mentale è il tema al centro del podcast realizzato dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al progetto di Save the Children You the future. Gli autori del podcast – studenti del Liceo Vittorio Gassman...
Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina. Il MiWorld Young Film...