Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 17 febbraio 2025, l'impresa sociale Con i Bambini ha selezionato 51 progetti nell'ambito del "Bando BenEssere", iniziativa promossa dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Questi progetti,...
Save the Children ha pubblicato una nuova guida, "Educare al digitale tra i 5 e gli 8 anni: tracce educative per docenti e genitori", per supportare insegnanti e famiglie nell'accompagnare i più piccoli verso un uso...
Nel 2022/23, gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole italiane erano 914.860, pari all’11,2% del totale, con un incremento di oltre 40mila unità rispetto all'anno precedente. Tuttavia, questa crescita non...
Indire, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha lanciato la Biblioteca dell'Innovazione, una piattaforma online dedicata alla documentazione e alla diffusione di idee innovative per il...
Si è conclusa la prima fase dell'iniziativa sperimentale “Organizziamo la speranza”, promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il percorso, avviato con l’...
In occasione del Safer Internet Day, Terre des Hommes e Scomodo hanno presentato l'Osservatorio indifesa 2025, un'indagine che esplora la percezione dei rischi online tra i giovani sotto i 26 anni. Secondo i dati...
Save the Children ha recentemente pubblicato il "Diario delle Emozioni", un'opera che raccoglie racconti, poesie, illustrazioni e testi narrativi realizzati da bambini, bambine e adolescenti coinvolti nel progetto EquiLIBRO. Questa...
In occasione del Safer Internet Day, l'Unicef ha lanciato la guida alla App PlaySafe, uno strumento educativo pensato per prevenire e contrastare la violenza di genere digitale tra gli adolescenti. PlaySafe è una App interattiva...
Incontri, presentazioni, laboratori e molti altri appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria per bambini e ragazzi. A proporli è KIDDO. Indipendentemente leggo, iniziativa di Emme Promozione rivolta ai più giovani e ai loro...
La nostra voce conta è il nuovo rapporto dell’Unicef che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi realizzati nel 2024 attraverso U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad...
Il 22 febbraio, a Fagnano Olona, in provincia di Varese, si svolgerà il convegno Artistica-mente 2025. Teatro, Letteratura, Arte. Interazioni Pedagogiche per la Contemporaneità, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro...
Oggi, 11 febbraio, si celebra il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso consapevole del web ma anche «sul ruolo...
Torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna nazionale promossa dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell), e dal Ministero dell’istruzione e del merito per far...
Punta a favorire il successo formativo degli studenti con background migratorio o in condizioni di povertà educativa il progetto Ponti – Pari opportunità nelle traiettorie di istruzione, realizzato dalla Fondazione Ismu insieme...
Il 6 febbraio ricorre la Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), un’occasione importante per diffondere una maggiore consapevolezza su questa pratica lesiva dei diritti umani che colpisce...
S’intitola L’advocacy per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il nuovo ciclo Officine Unicef “Special Edition”, un programma di sette appuntamenti formativi online che hanno preso il via il 31 gennaio scorso e...
Si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, il concorso nazionale Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne, bandito dal Dipartimento per le pari...
Insegnanti in ricerca: la sperimentazione sulla didattica della scrittura nelle comunità di pratica è il tema del quarto webinar organizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire)...
Nel 2024 almeno 242 milioni di studenti in 85 Paesi hanno subìto interruzioni dell’istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità. Lo studio dell’Unicef ...
Nel 2023, in Italia, il 16,2% dei minorenni viveva in abitazioni con problemi strutturali o di umidità, mentre oltre il 45% si trovava in situazioni di sovraffollamento abitativo. I nuovi dati dell’Osservatorio #...
In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre oggi, 27 gennaio, tutti i Paesi del mondo promuovono iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto e invitare a riflettere e ricordare.
Nel nostro Paese la ricorrenza è...
Plot Twist: narrazioni sul presente con il cinema dal mondo è il progetto realizzato dall’Associazione Centro orientamento educativo in collaborazione con la Fondazione Ismu e altri partner per promuovere il valore...
È online il nuovo rapporto dell’Unicef 2025 Global Outlook. Prospects for Children: Building Resilient Systems for Children’s Futures. La pubblicazione valuta i rischi che i bambini potrebbero essere costretti a fronteggiare...
È dedicata al tema della salute mentale dei minorenni la prima parte del numero 1/2025 di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).
La sezione “Primo piano”...
Si rivolge ai giovani tra i 16 e i 30 anni l’avviso lanciato dall’associazione Agevolando per Si Può Fare, piattaforma nazionale dedicata ai processi di partecipazione giovanile per la comunità.
L’avviso invita...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e il Ministero dell’interno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per realizzare iniziative mirate a diffondere nelle scuole i valori della legalità e del rispetto...
S’intitola Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia il nuovo rapporto redatto dalla società Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione...
Le tecnologie digitali offrono grandi opportunità agli adulti e ai giovani, ma presentano anche rischi e insidie che è importante conoscere e affrontare con consapevolezza. Un invito a riflettere sul tema arriva dall’incontro online...
Si chiama Fare storia insieme! il progetto realizzato dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dall’Associazione italiana di public history (Aiph) per promuovere attività formative...
Contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minorenni con background migratorio, con un focus...