Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, e la presidente dell’Unicef Italia, Carmela Pace, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere i...
Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova in condizioni di dispersione “implicita”, cioè senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università, mentre il 12,7% degli under 18...
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) seleziona dieci scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale nell’ambito delle attività previste dal progetto Leadership condivisa...
Il 29 settembre, a Desio, in provincia di Milano, si terrà il convegno finale promosso dal progetto Giovani Connessi sull’azione dedicata al ritiro sociale e coordinata dall’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi...
Le ragazze di tutto il mondo sono indietro rispetto ai ragazzi per le competenze matematiche, e tra le cause principali ci sono il sessismo e gli stereotipi di genere. Lo rivela il recente rapporto dell’Unicef Risolvere l’equazione...
Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali per la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). E' il primo bilancio del concorso d'idee indetto dal Ministero dell'...
Sessanta iniziative socio-educative di successo in diversi Paesi europei, possibile fonte d'ispirazione per stimolare idee e progetti per una scuola più inclusiva e un modello condiviso d'integrazione. Sono quelle raccolte in “Buone...
Il 14 settembre, a Bergamo, si terrà l’evento Dalla prevenzione alla cura: l’esperienza dell’Ambito territoriale di Bergamo nella lotta al maltrattamento infantile. Un incontro pubblico che sarà l’occasione per...
Diminuisce, per la prima volta, il numero di studenti con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole nazionali: si passa infatti dagli 877.000 dell’anno scolastico 2019/2020 agli 865.388 dell’anno scolastico 2020/...
Gran parte dei progressi compiuti in Libano per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago – è stata erosa dalla crisi economica e dall...
All’interno di un quadro generale di fragilità e frammentarietà dei servizi rivolti ai bambini e agli adolescenti vittime di violenza nel nostro Paese, gli under 18 di origine straniera sono esposti a fattori di rischio specifici e...
Il 10 agosto 2022 l’Osservatorio nazionale sulla famiglia - ricostituito con decreto della Ministra Elena Bonetti del 24 gennaio 2020 - ha approvato il nuovo Piano nazionale per la famiglia, documento strategico che...
Il 12 luglio scorso la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha approvato con decreto le Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi. Il documento,...
Il 97% delle famiglie afghane sta cercando disperatamente di procurarsi cibo a sufficienza per sfamare i propri figli. Quasi l’80% dei bambini ha dichiarato di essere andato a letto affamato negli ultimi trenta giorni, una probabilità...
La relazione genitore-figlio, tra diritti ed esigenze di tutela: incontri in ambiente protetto è la nuova iniziativa promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per realizzare una ricognizione...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
Solo nel 2020 circa 10 milioni di bambini sono stati sfollati in seguito a shock di natura meteorologica. Circa un miliardo (quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo), invece, vive in 33 Paesi considerati ad alto rischio per...
Dalle attrici Maria Grazia Cucinotta, Camilla Filippi, Milena Miconi, Vittoria Belvedere e Cinzia Leone agli attori Andrea Roncato, Luca Marin, Beppe Convertini, Luca Capuano, Giampiero Ingrassia e Paolo Conticini, passando per la...
La definizione di linee guida da applicare in modo uniforme in tutta Italia per gli allontanamenti dei minorenni con l'assistenza della forza pubblica a seguito di disposizione dell'autorità giudiziaria o in via d'urgenza. È l'obiettivo...
Durante la pandemia da Covid-19 le bambine e i bambini di tutta l’India hanno avuto disturbi ansiosi e problemi a dormire a causa del forte stress. Lo rivelano i risultati di una ricerca condotta da Save the Children, da...
Lo sport è un’attività fondamentale per tutti, a partire dall’infanzia; i suoi effetti benefici sui bambini non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione....
Il 13 luglio scorso si è svolto un seminario di ascolto online di ragazzi e ragazze di età compresa tra 14 e 18 anni, provenienti da diversi contesti territoriali del Nord, Centro e Sud Italia. L’incontro è stato organizzato dall’...
Si chiama Save the Genitori ed è la nuova serie podcast sulla genitorialità ideata e realizzata da Save the Children, organizzazione da oltre un secolo impegnata nella tutela dei diritti delle...
Quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi del mondo non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare. È quanto emerge dal rapporto Recovering learning: Are children and youth on...
La giustizia riparativa dà la possibilità a chi è coinvolto in un reato o in un conflitto di partecipare attivamente nella risoluzione delle questioni che ne derivano. Tra i suoi diversi strumenti, quello più utilizzato è la mediazione...
Anteprime, incontri, laboratori, workshop: sono solo alcuni eventi del ricco programma di #Giffoni52, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i...
Hanno affrontato un tema molto attuale come quello della giustizia climatica i ragazzi che hanno partecipato al Forum Let’s Talk Young, Let’s Talk About Climate Justice, che si è tenuto a Bilbao, in Spagna, dal...
È online, sul sito del Gruppo Crc, il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato dalle cento associazioni del Gruppo con il coordinamento...
Cresce, nel mondo, il numero di persone che soffrono la fame, salito nel 2021 a 828 milioni. Il recente rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2022 (Lo stato della sicurezza...
È online, sul sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), la pubblicazione Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools, studio della...