Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il fenomeno dei giovani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet (Not in employment, education and training), è molto diffuso anche fra gli stranieri. A rilevarlo è il Quarto Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è giunto alla fine. Ultima tappa, Roma.
Il progetto - promosso dal...
Promuovere la cultura della sicurezza e della salute fra i minori detenuti e gli operatori del carcere minorile: questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti, avviato due anni fa per formare il...
Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali...
Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese, per il quinto anno consecutivo. Dalla fotografia sulla natalità scattata dall'Istat, riferita al 2013, emergono, fra l'altro, un ulteriore calo del numero medio di figli per donna e l'...
«Be different, perché essere diverso è l'unica via per cambiare il mondo intorno a te, per creare, per inseguire il domani e farlo proprio, per cercare la propria strada senza temere lo scandalo o l'essere un monstrum, un oggetto di...
Aumentano le famiglie povere, in particolare quelle con figli, soprattutto minori. Secondo gli ultimi dati Istat sulla povertà in Italia le famiglie in condizioni di povertà relativa sono oltre 3 milioni e quelle in condizioni di...
Milioni di minori, in tutto il mondo, vivono in situazioni di emergenza umanitaria, causate da calamità, catastrofi e guerre. A volte le loro storie fanno notizia, ma più spesso accade che la loro voce non venga ascoltata. Per dare a...
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana continua a crescere, anche se in misura minore rispetto al passato, e migliorano i loro risultati a scuola. È quanto emerge dal rapporto nazionale Alunni con cittadinanza non...
Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef, incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e...
Cresce l'attenzione della stampa per il fenomeno dei minori allontanati dalla famiglia di origine a seguito di un provvedimento del tribunale per i minorenni. Bambini e adolescenti che hanno alle spalle storie delicate e complesse e...
Le attività del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, realizzate nelle scuole e nei campi e terminate il mese scorso, hanno coinvolto 13 città riservatarie, con l'obiettivo di...
È on line il numero 3/2013 della Rassegna bibliografica, rivista di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza che a partire dall'annualità 2013 si presenta in una nuova veste in...
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Genova. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella realtà...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. A Maria Giovanna Granata, dirigente scolastico della scuola Alcide De...
Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Torino. A raccontare l'esperienza della sperimentazione nella realtà...
La fondazione Terre des hommes assiste e sostiene i minori stranieri non accompagnati (msna) con una serie di progetti che si chiama Faro. Dall'esperienza di queste iniziative è nata la Guida psicosociale per operatori...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Reggio Calabria. Katia Colica, operatrice campo, racconta come si è...
Sono più di 9.000 i minori stranieri non accompagnati segnalati in Italia. Un fenomeno che negli ultimi anni è aumentato notevolmente ed è cambiato, sotto diversi aspetti. La fotografia scattata dal quinto rapporto dell'Anci e di...
«Rappresentare una guida utile per policy maker, parti sociali e mondo della ricerca per individuare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Firenze. A raccontare l'esperienza della...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti ha coinvolto 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma,...
Il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Catania. A raccontarci lo svolgimento della sperimentazione nella...
È stato ricostituito l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, di cui fanno parte rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo...
Prosegue il nostro viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, che oggi fa tappa a Bari. A parlarci del contesto barese è Antonio...
Si intitola Piccole scuole crescono il convegno organizzato dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), in programma il prossimo 27 giugno, a Roma. Obiettivo dell'incontro, promuovere e...
L'aumento della povertà, soprattutto nelle famiglie con figli minori, e la scarsità di servizi educativi e sociali: sono alcune evidenze che emergono dal Settimo Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti...
La seconda edizione del meeting dei figli adottivi adulti, in programma il prossimo 14 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, inviterà a riflettere su come e quanto l'esperienza dell'abbandono incida sulle scelte di vita. Un'...
Domani si celebrerà la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, dedicata quest'anno alla centralità del ruolo della protezione sociale nella lotta contro il lavoro dei minori. Una ricorrenza importante, che vuole sensibilizzare sul...