Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Aumenta il numero di studenti tra i 15 e i 19 anni che consumano cannabis. Lo rivela la Relazione annuale al Parlamento 2014. Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia, una fotografia aggiornata del consumo di...
La violenza, nelle sue diverse forme, continua a colpire in misura maggiore le bambine e le ragazze, più vulnerabili perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere. Un quadro aggiornato delle varie...
Quanto sono garantiti oggi i diritti del minore a “crescere senza violenza”? Come si sta rispondendo alla sempre maggiore fragilità del sistema di protezione dell'infanzia nel prevenire il maltrattamento e curare vittime e autori di...
Si chiama 100 scuole per la pace e la fraternità il progetto lanciato dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani insieme ad altre realtà. Il prossimo 19 ottobre cento scuole di ogni parte d'Italia...
Centinaia di bambini e ragazzi con la passione per i video riuniti a Marano, comune della provincia di Napoli, per confrontarsi su temi importanti, come la legalità, l'amicizia, la pace, la giustizia sociale. Sono i giovani protagonisti...
È dedicato al tema delle famiglie migranti e dei minori stranieri non accompagnati (msna) il ciclo di seminari organizzati dal Servizio regionale di mediazione culturale Yalla a Napoli. L'iniziativa ha preso il via lunedì scorso e...
Il Premio Nobel per la Pace 2014 è stato assegnato a Malala Yousafzai, l'adolescente pakistana ferita gravemente dai talebani nel 2012 per la sua lotta a favore dell'istruzione femminile, e a Kailash Satyarthi, attivista indiano per i...
Io rom romantica è il primo lungometraggio della giovane cineasta rom Laura Halilovic, presentato in anteprima a luglio al Giffoni film festival. Una favola semiautobiografica, che attraverso le vicende della...
Ha compiti consultivi e propositivi e altre funzioni l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura istituito con decreto del ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania...
Si è aperta a Ginevra il 6 ottobre scorso la European week of action for girls, la settimana europea per i diritti delle bambine organizzata dalla sede di Plan Europe a Ginevra in collaborazione con il Parlamento Europeo e le Nazioni...
Nei paesi confinanti con la Siria che ospitano rifugiati siriani, i bambini iscritti a scuole formali e centri educativi informali sono aumentati, passando da 169.500 alunni nel 2013 a 489.000 nel 2014. 128.000 i bambini che sono stati...
L'accesso alle informazioni sulle proprie origini da parte dei figli adottivi è disciplinato, nel nostro Paese, dall'articolo 28 della legge 184/1983, modificato dalla 149/2001, e trova un limite nell'ipotesi in cui la madre biologica...
Un confronto sull'adozione internazionale, «dando ascolto agli imperativi dell'Etica quale tensione permanente della Giustizia». A proporlo è la Sezione di Catania dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la...
Come tutelare i minori che assistono alle violenze che coinvolgono i loro familiari? Quali sono le ricadute del fenomeno sulla salute dei bambini? A queste e altre domande cercheranno di rispondere magistrati, avvocati, psicologi e...
Sarà il punto di riferimento nazionale sul tema del rapporto tra bambini, adolescenti e nuovi media il neocostituito Osservatorio Internet@minori, presentato ieri a Firenze in occasione di un convegno ospitato dall'Istituto degli...
Far luce sulle condizioni di vita dei minori rifugiati non accompagnati, sui metodi d'intervento del “social educator” e sull'influenza positiva/negativa che i servizi hanno sulle storie di vita dei bambini, al fine di conoscere le...
Due giornate dedicate a tre argomenti che hanno conseguenze importanti sulla vita quotidiana dei rom e sul loro rapporto con il mondo gagè (non rom): il diritto, il lavoro e l'istruzione. Il 25esimo convegno nazionale di Aizo, in...
Si chiama Chidde il progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus di Bari e la Circoscrizione San Paolo-Stanic della città per favorire l'inclusione scolastica e sociale dei minori svantaggiati. Un'iniziativa...
E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza.
La sezione dedicata alle...
Torna a Venezia Dritti sui diritti, manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune ed è organizzata dalla Direzione politiche sociali, partecipative e dell'accoglienza della...
Cosa accade ai ragazzi nella scuola, in famiglia, nello sport e nel tempo libero, nel delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza? Lo studio Crescere della Fondazione Zancan vuole dare delle risposte a questo interrogativo...
Tra il 1990 e il 2013 i tassi di mortalità infantile (decessi tra 0 e 5 anni) sono diminuiti del 49 per cento, passando da 12,7 a 6,3 milioni di decessi a livello globale annuo. Lo evidenziano i nuovi dati del rapporto Levels and...
Il Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti - promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e...
Un percorso tematico di lettura per approfondire i tanti aspetti che riguardano le culture rom e sinti, le questioni aperte e attuali, i progetti per l'integrazione in particolare dei minori. E' il contenuto del Supplemento alla...
Appuntamento a Roma, il 20 e 21 settembre prossimi, per parlare di identità di genere, dentro e fuori la scuola. Educare alle differenze, questo il titolo della due giorni, è la Giornata nazionale per l'educazione alle...
Aumentano, nel mondo, i casi di abusi fisici, sessuali e psicologici sui minori. A rilevarlo è il rapporto dell'Unicef Hidden in Plain Sight, «la più ampia raccolta di dati mai realizzata sulla violenza sui bambini», contenente...
Il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, tenutosi venerdì scorso, a Padova, ha offerto l'occasione per presentare alcune esperienze...
Ascolto e partecipazione: questi i due temi al centro del convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è tenuto venerdì scorso, a Padova...
Involved by right (in italiano Coinvolti di diritto) è un progetto europeo mirato a promuovere la partecipazione di ragazze e ragazzi nei percorsi di accoglienza in affido e nelle comunità educative e familiari, che in...
Grande interesse per il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è svolto venerdì scorso, a Padova. Nella sala del Teatro Ruzante,...