Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Tredici giorni dedicati ai diritti dei più giovani, che vedono la partecipazione di studenti, docenti, educatori e operatori sociali. Il Festival dei diritti dei ragazzi, giunto alla sua seconda edizione e organizzato dalla...
Rimettere l'infanzia al centro dell'agenda politica, garantire le risorse, definire i livelli essenziali delle prestazioni che riguardano i diritti civili e sociali di bambini e ragazzi. Queste alcune richieste rivolte al governo dai...
«Investire sull’infanzia è una scelta fondamentale per ogni comunità». Lo ha ribadito il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, intervenuto oggi a Bari alla prima giornata della Quarta Conferenza nazionale sull’...
La Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 2010-2011, appena uscita, sviluppa i temi al centro dell'attenzione dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Piano nazionale d'...
La tutela dei bambini e degli adolescenti e il sostegno e la promozione dei legami familiari. Questi i due argomenti a cui sono riconducibili i tanti temi affrontati nel nuovo numero 3/2012 della rivista del Centro nazionale ...
Sono on line i numeri 1/2013 e 2/2013 della Rassegna bibliografica. La rivista - frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia...
È rivolto a operatori del sociale, insegnanti e genitori il convegno La nuova adolescenza tra crescita e fragilità, in programma il 21 e 22 marzo a Capodarco di Fermo. L'incontro, organizzato dall'associazione Mondo minore...
S'intitola Modelli efficaci di prevenzione e contrasto del bullismo. La sperimentazione del modello KiVa in Toscana il convegno che si tiene oggi, a Firenze. Durante l'incontro sarà presentata la sperimentazione, in corso in...
«Una più effettiva applicazione della Convenzione sui diritti del fanciullo aiuterà a ridurre le strutturali vulnerabilità che stanno alla base dello sfruttamento, ad affrontare i fattori di rischio, e a far sì che i minorenni, le...
I bambini colpiti dal conflitto siriano sono più che raddoppiati solo negli ultimi 12 mesi. È quanto emerge dal recente rapporto dell'Unicef Sotto assedio – L'impatto devastante di tre anni di conflitto in Siria sui bambini,...
È dedicato al tema Social media, ragazzi e cyberbullismo il learning meeting che si terrà a Todi il prossimo 22 marzo. La giornata di formazione, rivolta a genitori e insegnanti, indagherà il fenomeno delle molestie in Rete,...
«Il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei disturbi più frequenti in età evolutiva, caratterizzato da un marcato stato di inattenzione, iperattività e impulsività. Distinguere tra la normale esigenza e tendenza di alcuni...
Sono sempre di più, nel nostro Paese, le realtà impegnate a promuovere l'integrazione delle comunità rom. Istituzioni e associazioni, che spesso lavorano in sinergia, nel tentativo di individuare e mettere in atto strategie che...
Fare e disfare il genere. Percorsi formativi e buone pratiche nella scuola è il titolo dell'incontro organizzato dal Centro studi sul genere e l'educazione, che si terrà il 14 marzo, a Bologna. La giornata di studio è «...
Il principio di non discriminazione nell'accesso dei minori alla giustizia e le divergenze tra legislazione e prassi: il convegno Il diritto dei minori: principi, norme e prassi, in programma domani a Roma, si concentrerà su...
I prossimi 27 e 28 marzo la Villa Romanazzi Carducci di Bari ospiterà la Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e sull'adolescenza: «un grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione su temi che interessano...
Oltre il 40 per cento degli adolescenti italiani dispone di un televisore per uso personale. Lo svago, il divertimento e la possibilità di rilassarsi rappresentano gli aspetti positivi della tv più apprezzati dai ragazzi tra i 14 e i 17...
Con il Rapporto sull'intervento umanitario 2014, presentato il 21 febbraio scorso, l'Unicef lancia un appello per raccogliere 2,2 miliardi di dollari necessari quest'anno per assicurare aiuti umanitari salvavita a 85 milioni di...
Una riflessione su come è cambiata e come sta cambiando la scuola nel secondo decennio del 21esimo secolo, con uno sguardo alle esperienze innovative realizzate al di fuori del nostro Paese. A proporla è il seminario internazionale ...
Prende il via oggi, a Reggio Emilia, il 19esimo Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia, tre giornate di studio che daranno spazio a riflessioni e approfondimenti sui servizi per l'infanzia, concentrandosi...
Il Centro europeo di studi di Nisida ha un nuovo sito, che si propone come spazio di confronto e approfondimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli internauti interessati ai temi del disagio e della devianza dei più...
La 15esima edizione del Forum del sostegno a distanza sta per aprire i battenti. Le due giornate di confronto e dibattito, in programma a Roma il 21 e 22 febbraio, si soffermeranno, quest'anno, sull'evoluzione, le nuove forme e le nuove...
È on line, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la Terza Relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001, norma che ha introdotto importanti modifiche alla legge 184/1983 sull'adozione e l'...
Con l'espressione “sottrazione internazionale di minori” si indica la situazione in cui un minore «viene illecitamente condotto all'estero ad opera di uno dei genitori che non esercita l'esclusiva potestà senza alcuna autorizzazione» e...
Vittime delle guerre, ma spesso anche costretti a diventarne protagonisti. A loro, i bambini arruolati con la forza nei conflitti armati, è dedicata la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato, che si celebra oggi, in...
Dall'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo ad oggi sono stati realizzati importanti progressi nel campo della salute, dell'istruzione e della protezione dell'infanzia e dell'adolescenza, ma permangono, ancora,...
Prenderà il via domani l'undicesima edizione del Safer internet day, la giornata dedicata all'uso sicuro e responsabile della Rete che si celebra in tutto il mondo con campagne di sensibilizzazione, convegni, incontri e molti altri...
Oggi, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Una pratica cruenta, che comprende tutte le procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili...
Tredici miliardi di euro ogni anno: è il costo dei maltrattamenti sui bambini che grava sul bilancio dello Stato italiano secondo una recente indagine realizzata dall'Università Bocconi su commissione di Terre des hommes e Cismai, il...
«La separazione è un cambiamento. Da quel momento in poi si aprono nuovi scenari: inizia un cammino verso altre tappe, altre incognite e una ricostruzione personale e relazionale che coinvolge genitori e figli. Oggi assistiamo ad una...