
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
Diffondere una maggiore conoscenza del numero 114 - Emergenza infanzia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso e la violenza a danno dei minorenni: è questo l'obiettivo della terza edizione della campagna di comunicazione...
È dedicato al tema Il PNRR e le politiche per l’infanzia e l’adolescenza nella governance locale il webinar organizzato dal Dipartimento di scienze politiche dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Comitato italiano...
Aumentano i bisogni umanitari in tutto il Libano, a seguito degli attacchi aerei che hanno progressivamente colpito più a fondo un Paese già segnato da una lunga crisi economica e politica. Il nuovo rapporto dell’Unicef Caught in...
S’intitola La lettura ad alta voce e i docenti il volume realizzato dalle ricercatrici dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) Rachele Borgi, Loredana Camizzi, Claudia Chellini e...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
COE. Assemblea parlamentare, raccomandazione 19 aprile 2024, n. 2274, The protection of children against online violence.
ONU, Assemblea generale, risoluzione 25 marzo 2024, A/RES/78/268, International day of play.
Con la sentenza 16 aprile 2024, n. 10278 la sezione I della Corte di cassazione afferma il principio per cui, in caso di adozione c.d. mite (con la quale vengono mantenuti i contatti con la famiglia di origine), non si deve...
Ammonta a 10 milioni di euro il contributo complessivo assegnato ai 18 progetti selezionati con il bando Liberi di crescere, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...
La quinta edizione del MiWorld Young Film Festival (MiWY) sta per aprire i battenti. La rassegna di cinema per le scuole interamente dedicata alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e...
La pedofilia e la pedopornografia sono fenomeni, spesso sommersi, che coinvolgono molti bambini e ragazzi, con conseguenze pesantissime sulla loro salute e sul loro futuro. Con l’avvento della tecnologia digitale gli abusi hanno assunto...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato una nuova consultazione pubblica nazionale online sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, rivolta alle ragazze e ai ragazzi...
A livello globale 2,2 miliardi di bambini (circa il 90% del totale) sono esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico. La nuova pubblicazione dell’Unicef Bambine, bambini, adolescenti e cambiamento climatico: è necessario un...
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra oggi, 23 aprile, richiama l’attenzione sul ruolo centrale della lettura nel processo di crescita dei bambini. Un’attività fondamentale, che stimola la fantasia e...
Ammonta a 50 milioni di euro la somma che il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile destinerà per creare e sostenere le prime 15 “aree socio-educative strategiche” nelle zone d’Italia a più alta vulnerabilità...
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi dedicati alla scrittura, alla lettura e all’illustrazione. La Festa del Libro di Zafferana Etnea propone anche quest’anno un ricco programma di appuntamenti per bambini,...
Concerti in streaming, eventi formativi per docenti e altre iniziative dedicate alla musica. La quinta edizione della rassegna nazionale La musica unisce la scuola si svolgerà dal 6 all’11 maggio, online e - in parte - in...
Investire nei primi giorni di vita dei bambini è fondamentale per l’intera comunità, anche dal punto di vista economico e sociale. Ciononostante, di rado le politiche pubbliche danno priorità all’investimento nei servizi per le nuove...
Promuovere il benessere mentale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze è un tema di importanza fondamentale, un obiettivo che, per essere raggiunto richiede necessariamente un approccio multifattoriale e...
Nel 2023 la povertà assoluta, familiare e individuale, è rimasta sostanzialmente stabile nel nostro Paese rispetto al 2022. Lo rivelano le stime preliminari dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), pubblicate nel recente report...
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Ansia e inquietudine per il futuro, preoccupazioni per la situazione economica della propria famiglia, insoddisfazione verso la scuola, desiderio di riscatto. Il report della onlus WeWorld Diritti ai margini scatta una...
Con una nota inviata ai presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai presidenti dei consigli regionali l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha formulato una serie di proposte...
Secondo l’ultima relazione annuale elaborata dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, nel 2023 le denunce di scomparsa sono state complessivamente 29.315, in aumento rispetto al 2022; di queste,...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
Il diritto del minorenne a essere ascoltato alla luce della Riforma Cartabia
Il minorenne ha diritto a essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e le procedure in cui è coinvolto. Tale diritto è...
Con l'ordinanza 19 marzo 2024, n. 7302 la sezione I della Cassazione civile afferma che il giudizio di accertamento dello stato di adottabilità di un minorenne, ai sensi dell’articolo 8 e seguenti della legge 4 maggio 1983, n...
Con l'ordinanza 8 febbraio 2024, n. 3576 la sezione I della Corte di cassazione, si è pronunciata sul ricorso presentato dal padre di un minorenne avverso il provvedimento della Corte d’appello di Venezia sottolineando con...
Toscana, Giunta, delibera 26 febbraio 2024, n. 204, Interventi per l'inclusione scolastica degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di II grado finalizzati al trasporto scolastico e all'assistenza: assegnazione di...