Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Diritti dell'infanzia e Convenzione Onu

Diritti dell'infanzia e Convenzione Onu [1]

2008/11/06

La Convenzione internazionale sui diritti dei bambini [2], approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, rappresenta il documento normativo internazionale di riferimento in materia di diritti dell'infanzia.

Ratificata da 193 Stati, la Convenzione tutela l'intera gamma dei diritti del fanciullo (civili, sociali, politici, economici e culturali), ed impegna le parti ad adottare tutti i provvedimenti necessari per attuare i diritti riconosciuti dal documento. Ad oggi, tuttavia, il documento non ha trovato completa attuazione negli ordinamenti degli Stati che l'hanno ratificato.
 
Il nostro Paese, ad esempio, si è concentrato sull'esame delle implicazioni giuridiche relative alla ratifica, trascurando l'analisi degli aspetti relativi alla valenza politica, sociale e culturale del documento. Su queste premesse, a distanza di venti anni dall'approvazione della Convenzione, si riapre il dibattito sul significato e sull'attualità del documento internazionale.

Ad avviare una riflessione sul tema è il seminario pubblico “Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la Convenzione dell'Ottantanove”, che si svolgerà all'Università di Padova il 17 novembre, dalle 9.15 alle 13.30, in via Cesarotti, 12.

Il seminario, organizzato dall'Ufficio protezione e pubblica tutela dei minori della Regione del Veneto, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, e il Dipartimento di sociologia dell'Università di Padova, propone le riflessioni di ricercatori ed esperti che hanno partecipato alla stesura della Convenzione, e di altri studiosi che hanno seguito le vicende della sua implementazione, sia a livello internazionale che nazionale.

I contributi di questi autori, tradotti e inediti in Italia, sono raccolti nel volume a cura di Valerio Belotti e Roberta Ruggiero Vent'anni di infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la Convenzione dell'Ottantanove, che sarà presentato in occasione dell'incontro.

Il seminario è suddiviso in due sessioni. La prima affronta il tema dell'attualità della Convenzione e dei suoi sviluppi futuri a livello internazionale, mentre la seconda passa in rassegna le vicende relative all'implementazione del documento in Italia, approfondendo gli aspetti relativi alla sua valenza sociale, culturale, economica e politica.

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/104

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/104 [2] https://www.minori.it/en/legge-176-1991 [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/104&t=Diritti%20dell%27infanzia%20e%20Convenzione%20Onu [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=Diritti%20dell%27infanzia%20e%20Convenzione%20Onu%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/104 [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/104&title=Diritti%20dell%27infanzia%20e%20Convenzione%20Onu