Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Minori migranti, giornata di studio a Bologna

Minori migranti, giornata di studio a Bologna

2011/10/03

La tutela e l'interesse superiore dei minori provenienti da contesti culturali diversi da quello italiano: è il tema al centro di Infanzie, giornata di studio organizzata dall'associazione Diversa/mente, che si terrà venerdì 7 ottobre a Bologna, nella sala polivalente della Regione Emilia Romagna.

L'incontro si soffermerà, in particolare, sulle conseguenze che l'applicazione dei diritti dei minori comporta sia nei «processi identitari e psichici» di bambini e adolescenti migranti sia negli equilibri familiari e nelle funzioni genitoriali. Obiettivo della giornata, si legge nella presentazione dell'evento, è infatti quello di «recuperare uno spazio di pensabilità nei confronti di quelli che appaiono come atti dovuti e necessari». Docenti, psicologi e altri esperti approfondiranno concetti come tutela, benessere, diritto e conformità genitoriale, «mettendo a confronto aspetti sociologici, antropologici e giuridici con quelli psicoanalitici, nel tentativo di far emergere ciò che spesso rimane nascosto, ma nondimeno influisce nelle nostre pratiche: l'inconscio e gli impliciti dell'agire sociale».

La giornata di studio è suddivisa in due sessioni. Nel corso della sessione mattutina - coordinata da Laura Lepore, antropologa di Diversa/mente - interverranno, fra gli altri: Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia Romagna; Annalisa Furia, docente dell'Università di Bologna, che tratterà il tema I diritti delle molte infanzie: origini, criticità e possibili prospettive; Joseph Moyersoen, segretario generale dell'Associazione italiana magistrati per i minorenni e per la famiglia, che prenderà parte all'incontro con la relazione Il best interest del minore: dalla teoria alla pratica.

La sessione pomeridiana - coordinata da Patrizia Brunori, psicoterapeuta di Diversa/mente – prevede, fra gli altri, interventi di Simona Taliani, ricercatrice dell'Università di Torino e Thierry Baubet, docente di psichiatria del bambino e dell'adolescente all'Università di Parigi 13. (bg)

Per saperne di più:

  • Il programma di Infanzie [1]
  • Rassegna bibliografica 1/2005 - Minori stranieri [2]
  • Bibliografia sull'immigrazione in Italia [3]
  • Filmografia sui rapporti fra le diverse generazioni di immigrati [4]
  • Statistiche CNDA sui minori stranieri in Italia [5]

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/2982

Links
[1] http://www.minori.it/files/programma_13.pdf [2] http://www.minori.it/node/304 [3] http://opac.minori.it/EOSWeb/OPAC/Search/AdvancedSearch.asp?IsFirstDisplay=0&SearchCode=6924741 [4] http://opac.minori.it/EOSWeb/OPAC/Search/AdvancedSearch.asp?SearchCode=6720761 [5] http://159.213.226.43/minori_stranieri [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/2982&t=Minori%20migranti%2C%20giornata%20di%20studio%20a%20Bologna [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%2C%20giornata%20di%20studio%20a%20Bologna%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/2982 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/2982&title=Minori%20migranti%2C%20giornata%20di%20studio%20a%20Bologna