Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > P.I.P.P.I. Rapporto finale 2011-2012

P.I.P.P.I. Rapporto finale 2011-2012 [1]

2013/07/25 Type of resource Reports [2] Topics Family policies and social plans [3] Titles P.I.P.P.I. [4] Activities Law No. 285/1997 and related pilot projects [so called “Experimentations”] [5]

P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, Rapporto finale, a cura di LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Università degli Studi di Padova, è stato pubblicato nel nr 24 dei Quaderni della ricerca sociale.

Nel Rapporto si intende dare conto di tutto il volume delle attività realizzate nelle 5 fasi in cui è stato segmentato il lavoro dei 28 mesi della sperimentazione del programma nelle 10 Città italiane aderenti – Bari, Bologna, Firenze,Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Torino, Venezia.

Scopo primario che persegue il Rapporto, è quello di rispondere alla domanda: l’implementazione di P.I.P.P.I. nel suo complesso è stata efficace? Ha raggiunto gli obiettivi previsti? Possiamo sostenere che ha avuto successo? Se sì in che misura e perché? Se no, perché?

La materia è organizzata in 5 capitoli:

  1. illustra l’impianto teorico e metodologico del Programma
  2. descrive i Soggetti protagonisti del Programma
  3. offre una sintesi complessiva di tutti i risultati relativi alla verifica del raggiungimento degli esiti del programma P.I.P.P.I., con lo scopo di descrivere l’impatto che il programma ha avuto sul benessere complessivo delle famiglie e dei bambini
  4. vengono illustrati gli aspetti organizzativi delle diverse città e gli elementi dei contesti cittadini che hanno contribuito a sostenere l’applicazione dell’approccio di partenariato inter e intra-istituzionale proposto da P.I.P.P.I; inoltre, vengono presentati i diversi modelli di implementazione che le città hanno adottato nel corso della sperimentazione e il grado di integrazione degli aspetti innovativi del programma nei servizi di tutela.
  5. fornisce una sintesi dei risultati dei processi di implementazione attivati nella sperimentazione col duplice scopo di: 1) descrivere l’insieme di questi processi e quindi documentare il lavoro svolto e 2) collegare gli obiettivi iniziali relativi agli aspetti di processo dell’implementazione ai risultati cui questi obiettivi hanno condotto, attraverso i dati ricavati dai diversi strumenti utilizzati nella ricerca.

 

 

AttachmentSize
PDF icon report_p.i.p.p.i._2011-2012_quaderni_sociali_24.pdf [6]4.03 MB

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/4406

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/4406 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/reports [3] https://www.minori.it/en/temi/family-policies-and-social-plans [4] https://www.minori.it/en/taxonomy/term/1353 [5] https://www.minori.it/en/attivita/law-no-2851997-and-related-pilot-projects-so-called-experimentations [6] https://www.minori.it/sites/default/files/report_p.i.p.p.i._2011-2012_quaderni_sociali_24_0.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/4406&t=P.I.P.P.I.%20Rapporto%20finale%202011-2012%20 [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=P.I.P.P.I.%20Rapporto%20finale%202011-2012%20%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/4406 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/4406&title=P.I.P.P.I.%20Rapporto%20finale%202011-2012%20