Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Giovani rom protagonisti grazie al progetto europeo "Peer"

Giovani rom protagonisti grazie al progetto europeo "Peer" [1]

2016/02/10 Type of resource:
News [2]
Topics:
Roma children and adolescents [3]
Child participation and leadership [4]
Titles:
News [5]

Promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle decisioni che riguardano la loro vita, aiutandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative: è l'obiettivo del progetto europeo Peer (Participation, experiences and empowerment for roma youth), un'iniziativa avviata a gennaio 2015 che coinvolge 12 organizzazioni partner di 9 Paesi: Romania (capofila), Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, Italia, Cipro, Bulgaria e Lituania.
Peer prevede una serie di incontri rivolti ai giovani rom, durante i quali i team delle organizzazioni partner invitano i ragazzi a riflettere sulla loro vita quotidiana, con l'intento di favorire partecipazione e protagonismo delle nuove generazioni rom.
Partner italiani sono l'Istituto degli Innocenti e la Cooperativa Cat, che coordinano e realizzano il progetto a Firenze, nel Quartiere 4 e nel Quartiere 5.
Gli incontri fiorentini – a cui partecipano circa 25 ragazzi rom dai 14 ai 20 anni residenti nei due quartieri – si svolgono nei locali della biblioteca BiblioteCaNova Isolotto e del Centro giovani L'isola e prevedono attività laboratoriali e momenti di confronto con rappresentanti istituzionali. Affiancano lo staff dei due partner 4 giovani facilitatori rom, che hanno il compito di promuovere e supportare la partecipazione dei giovani coinvolti nel progetto, valorizzando un approccio di apprendimento peer to peer.
Durante i prossimi incontri i ragazzi realizzeranno alcuni video sulla loro condizione e sulle difficoltà che incontrano quotidianamente.
«In Italia, a differenza di altri Paesi europei, sono poco diffuse le associazioni di giovani rom e le esperienze che coinvolgono attivamente le nuove generazioni rom», spiega Francesco Chezzi, coordinatore a Firenze. «L'innovatività del progetto sta proprio nel cercare di colmare questa lacuna, puntando sulla promozione della partecipazione e del protagonismo di questi ragazzi».
Il sito web di Peer (http://www.peeryouth.eu/ [6]) è stato creato per agevolare la condivisione delle informazioni tra i vari team delle organizzazioni partner e tra i partecipanti al progetto, favorire la nascita di una rete tra giovani rom e aiutarli a maturare la consapevolezza delle barriere esistenti e delle strategie per superarle. (bg)

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/5467

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/5467 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/roma-children-and-adolescents [4] https://www.minori.it/en/temi/child-participation-and-leadership [5] https://www.minori.it/en/titoli/news [6] http://www.peeryouth.eu/ [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/5467&t=Giovani%20rom%20protagonisti%20grazie%20al%20progetto%20europeo%20%22Peer%22 [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Giovani%20rom%20protagonisti%20grazie%20al%20progetto%20europeo%20%22Peer%22%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/5467 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/5467&title=Giovani%20rom%20protagonisti%20grazie%20al%20progetto%20europeo%20%22Peer%22