Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Partecipazione dei giovani, ricerca Anci

Partecipazione dei giovani, ricerca Anci [1]

2016/07/07 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child participation and leadership [3]
Titles:
News [4]

La partecipazione dei ragazzi alle decisioni e alle attività che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Proprio a questo tema è dedicata la ricerca dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) presentata a fine giugno a Bari.
L'indagine La partecipazione dei giovani: diritto, scelta, opportunità nasce dall'analisi di esperienze di partecipazione e coprogettazione avviate dalle amministrazioni comunali con l'intento di creare occasioni di collaborazione con i ragazzi per ripensare la città e supportarli nella loro ricerca di identità sociale e professionale. In particolare sono stati presi in esame i progetti vincitori dei due bandi dell'Agenzia nazionale per i giovani e dell'Anci Meet young cities e ComunementeGiovani, e le esperienze dell'Osservatorio Smart City [5].
L'analisi di questi progetti, si spiega nella sintesi del documento Anci, «ha consentito di osservare le modalità e le difficoltà affrontate delle amministrazioni comunali nel passaggio da tradizionali iniziative di  partecipazione a  progetti  articolati di co-progettazione. Non più, quindi, percorsi  limitati all'ascolto della popolazione giovanile ma veri e propri cantieri aperti per lavorare insieme  alla costruzione di occasioni, luoghi, spazi, conoscenze, ecc. ».
Il tratto comune delle esperienze esaminate nella ricerca «è il loro fulcro: si tratta d'iniziative che  intendono dar spazio alla cittadinanza attiva, favorire il senso di appartenenza e l'identità sociale. La partecipazione è occasione di acquisizione del senso di appartenenza alla propria città e forma  di responsabilizzazione verso la propria comunità. Questo implica, per alcune città, l'apertura del dialogo tra generazioni e implica, in altri casi, la possibilità di includere anche fasce di popolazione che rischiano di rimanere ai margini. La partecipazione diventa, quindi, la condizione che può  favorire lo sviluppo dell'associazionismo e l'attenzione alla cura e alla tutela dei beni comuni».      
La ricerca è stata presentata in occasione di ShakeUpYourCity, incontro nazionale dei progetti di innovazione sociale organizzato dall'Anci in collaborazione con l'Agenzia nazionale per i giovani, il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale e il Comune di Bari.

AttachmentSize
PDF icon Report_partecipazione_Anci.pdf [6]10.06 MB

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/5681

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/5681 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/child-participation-and-leadership [4] https://www.minori.it/en/titoli/news [5] http://osservatoriosmartcity.it/ [6] https://www.minori.it/sites/default/files/Report_partecipazione_Anci.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/5681&t=Partecipazione%20dei%20giovani%2C%20ricerca%20Anci [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Partecipazione%20dei%20giovani%2C%20ricerca%20Anci%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/5681 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/5681&title=Partecipazione%20dei%20giovani%2C%20ricerca%20Anci