Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > "Archeogiocando", progetto Uisp che promuove sport e cultura

"Archeogiocando", progetto Uisp che promuove sport e cultura [1]

2016/08/09 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child participation and leadership [3]
Leisure and cultural activities [4]
Sports [5]
Titles:
News [6]

Il 15 luglio scorso ha preso il via il progetto nazionale dell'Unione italiana sport per tutti (Uisp) Archeogiocando: co-progettazione di percorsi sportivi per la fruizione attiva del patrimonio culturale.
Il progetto, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell'ambito della legge 383/2000, coinvolge 500 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado di nove città italiane (Aosta, Brescia, Fabriano, Gorizia, Matera, Oristano, Perugia, Taranto, Trapani), impegnati nell'ideazione e progettazione di percorsi sportivi da realizzare nei siti archeologici del territorio.  
L'obiettivo dell'iniziativa è infatti quello di testare un modello di intervento volto a favorire la fruizione attiva del patrimonio culturale da parte dei giovani, attraverso la co-progettazione di percorsi sportivi nei siti archeologici del territorio.
«Alla base del progetto», si spiega nel sito dell'Uisp, «vi è da un lato la constatazione di una scarsa motivazione personale negli adolescenti verso la fruizione del patrimonio culturale, dall'altro lato, la convinzione che lo sport e l'approccio della co-progettazione possano rivelarsi strumenti particolarmente utili per favorirne forme di fruizione attiva da parte dei giovani, e in particolare dei giovani in condizioni di svantaggio e vulnerabilità sociale».
Archeogiocando è articolato in due fasi: la prima è dedicata alla costituzione delle unità locali di lavoro e al monitoraggio, da parte della regia nazionale, del lavoro svolto nei territori; la seconda prevede il coinvolgimento dei ragazzi nella co-progettazione dei percorsi sportivi, sia nella fase di pianificazione sia in quella di organizzazione delle attività, «secondo un modello di autoformazione condivisa dal e nel gruppo (peer education) metodologicamente valida ai fini di un miglioramento delle capacità creative e di un agire efficace e positivo».

(Crediti [7] foto)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/5715

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/5715 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/child-participation-and-leadership [4] https://www.minori.it/en/temi/leisure-and-cultural-activities [5] https://www.minori.it/en/temi/sports [6] https://www.minori.it/en/titoli/news [7] https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Buddus%C3%B2,_domus_de_janas_di_Ludurru.JPG [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/5715&t=%22Archeogiocando%22%2C%20progetto%20Uisp%20che%20promuove%20sport%20e%20cultura [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=%22Archeogiocando%22%2C%20progetto%20Uisp%20che%20promuove%20sport%20e%20cultura%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/5715 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/5715&title=%22Archeogiocando%22%2C%20progetto%20Uisp%20che%20promuove%20sport%20e%20cultura