Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Povertà educativa, report dell’impresa sociale Con i Bambini

Povertà educativa, report dell’impresa sociale Con i Bambini [1]

2018/02/28 Type of resource:
News [2]
Topics:
Poverty [3]
Titles:
News [4]

Piemonte, Friuli e Toscana registrano la più alta percentuale di studenti che frequentano scuole dove è presente almeno una palestra, mentre gli istituti scolastici di Calabria e Campania risultano quelli meno attrezzati per lo sport. Sono alcuni dati del report dell’impresa sociale Con i Bambini Povertà educativa. Servizi per l’infanzia e i minori [5], una fotografia sui servizi per i minori nel nostro Paese basata su banche dati comunali che permette di ricostruire un quadro sulla povertà educativa minorile nei singoli territori.
Il report si sofferma su quattro ambiti tematici: la presenza di asili nido e servizi per la prima infanzia; la diffusione delle biblioteche; la presenza di palestre nelle scuole; la sicurezza e la raggiungibilità degli istituti scolastici.
«I dati aggregati – si spiega nell’indagine - fanno emergere due tendenze, ampiamente prevedibili: la spaccatura Nord-Sud in termini di servizi per minori e giovani, e una minore copertura della domanda potenziale nelle aree montane. La novità di poter utilizzare una banca dati comunale sui servizi rivolti ai i minori permette di individuare anche realtà territoriali che vanno meglio di quanto fosse ragionevole attendersi leggendo i dati aggregati, come avviene ad esempio per alcuni comuni montani del ragusano rispetto alla presenza di asili nido».
Per quanto riguarda i servizi per la prima infanzia, l’elemento dominante è la carenza del servizio al Sud, nelle aree che potenzialmente avrebbero l’utenza più ampia. La disaggregazione regionale rischia però di occultare situazioni di carattere locale molto diversificate e anomale (in positivo o in negativo) rispetto al contesto in cui sono collocate. I comuni montani della provincia di Ragusa, ad esempio, hanno una performance superiore (35%) sia al dato medio nazionale sia agli obiettivi europei.
Secondo i dati relativi alla diffusione di biblioteche comunali, le regioni che mostrano il rapporto maggiore tra presenza di biblioteche e numero di minori sopra i 6 anni sono la Valle d’Aosta e il Molise. Tra le regioni sopra i 3 milioni di abitanti, il Piemonte è la prima per presenza di biblioteche rispetto alla popolazione nella fascia d’età considerata, dato che trova conferma anche a livello locale. La Puglia si trova invece all’ultimo posto, con Bari e Taranto terzultima e penultima nella classifica a livello comunale.
Altri dati rivelano che le scuole calabresi e campane sono, insieme a quelle siciliane, le meno raggiungibili con mezzi pubblici come scuolabus, trasporto pubblico urbano e interurbano.

 

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/6377

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/6377 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/poverty [4] https://www.minori.it/en/titoli/news [5] http://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2018/02/Report-I_Servizi-per-linfanzia-e-i-minori.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/6377&t=Povert%C3%A0%20educativa%2C%20report%20dell%E2%80%99impresa%20sociale%20Con%20i%20Bambini [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Povert%C3%A0%20educativa%2C%20report%20dell%E2%80%99impresa%20sociale%20Con%20i%20Bambini%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/6377 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/6377&title=Povert%C3%A0%20educativa%2C%20report%20dell%E2%80%99impresa%20sociale%20Con%20i%20Bambini