Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Garante infanzia: 16 anni età minima per il consenso dei dati online

Garante infanzia: 16 anni età minima per il consenso dei dati online [1]

2018/05/02 Type of resource:
News [2]
Topics:
Internet and ICT [3]
Titles:
News [4]

In Italia l’età minima per poter esprimere da soli il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online è 16 anni. È quanto sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in un parere inviato al Governo a proposito dello schema di decreto legislativo all’esame del Consiglio dei ministri per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di privacy.
La nuova disposizione europea, che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio, fissa a 16 anni tale età, ma consente agli Stati membri di stabilirne una più bassa, purché non inferiore ai 13 anni.
«Non è opportuno abbassare la soglia dei 16 anni prevista dal Regolamento», sottolinea la Garante Filomena Albano. «I diritti di ascolto, partecipazione, espressione e quello di essere parte della vita culturale e artistica del Paese previsti dalla Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza devono dar vita a una “partecipazione leggera” dei minorenni. In altre parole, non gravata da pesi e responsabilità che competono, da una parte, a chi esercita la responsabilità genitoriale e, dall’altra, ai contesti educativi e istituzionali nei quali sono inseriti i ragazzi».
«Ad oggi, in Italia – continua la Garante – non si registra una diffusione capillare di programmi educativi tarati specificatamente sulla “consapevolezza digitale”. Serve che le agenzie educative e le istituzioni predispongano e attuino un programma in tal senso, accompagnato da uno studio sulla necessaria consapevolezza digitale da parte delle persone di minore età. In assenza non è possibile immaginare una soglia per il consenso autonomo dei minorenni più bassa di quella stabilita a 16 anni a livello europeo».
Il parere dell’Authority è stato preceduto dall’audizione, nei giorni scorsi, di 20 esperti e della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, istituita di recente e composta da diciotto giovani under 17.

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/6458

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/6458 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/internet-and-ict [4] https://www.minori.it/en/titoli/news [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/6458&t=Garante%20infanzia%3A%2016%20anni%20et%C3%A0%20minima%20per%20il%20consenso%20dei%20dati%20online [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Garante%20infanzia%3A%2016%20anni%20et%C3%A0%20minima%20per%20il%20consenso%20dei%20dati%20online%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/6458 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/6458&title=Garante%20infanzia%3A%2016%20anni%20et%C3%A0%20minima%20per%20il%20consenso%20dei%20dati%20online