Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Laboratori artistici e ricreativi per promuovere l’accoglienza di giovani migranti

Laboratori artistici e ricreativi per promuovere l’accoglienza di giovani migranti [1]

2019/05/16 Type of resource:
News [2]
Topics:
Foreign children [3]
Social integration and socialization [4]
Leisure and cultural activities [5]
Titles:
News [6]

Il 17 maggio, a Torino (Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5), si terrà l’evento finale [7] dei laboratori del progetto Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva, realizzati nel capoluogo piemontese. L’evento, inserito nel programma del Salone internazionale del libro di Torino, prevede una conferenza, la proiezione di un video e l’inaugurazione di una mostra fotografica.
L’obiettivo del progetto, promosso dalla onlus Cittadinanzattiva insieme ad altre realtà e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è quello di offrire occasioni di incontro e collaborazione a giovani italiani e migranti tra i 16 e i 24 anni, attraverso laboratori artistici e ricreativi e altre attività mirate a promuovere buone pratiche di accoglienza e a valorizzare le competenze di tutti i partecipanti. I laboratori e le altre iniziative coinvolgono migliaia di ragazzi in diverse città di tutto il territorio nazionale, fra le quali, oltre a Torino, Firenze, Pisa, Perugia, Roma, Napoli, Palermo e Catania.
«Il percorso – si spiega nel sito di Cittadinanzattiva - prevede la costituzione di gruppi di lavoro misti, composti da ragazzi italiani e giovani richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale e umanitaria inseriti in strutture o progetti di accoglienza presenti nei territori coinvolti (CAS e/o SPRAR). Ogni gruppo lavorerà ad un censimento reciproco dei percorsi di vita, costruendo il curriculum di ciascun partecipante e dando vita ad una banca dati delle competenze, delle esperienze e conoscenze. Incrociando la banca dati e la mappatura dei bisogni, ciascun gruppo procederà alla progettazione di una o più iniziative (“start up dell’inclusione”) basate sullo scambio reciproco di saperi, di attività ed esperienze, capaci al contempo di rispondere ed esigenze espresse nel contesto sociale di riferimento».  
I ragazzi coinvolti nel progetto parteciperanno anche alla creazione di una piattaforma online, in cui confluiranno i curricula raccolti, il percorso realizzato e le iniziative progettate.

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/6848

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/6848 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/foreign-children [4] https://www.minori.it/en/temi/social-integration-and-socialization [5] https://www.minori.it/en/temi/leisure-and-cultural-activities [6] https://www.minori.it/en/titoli/news [7] https://www.minori.it/it/node/6849 [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/6848&t=Laboratori%20artistici%20e%20ricreativi%20per%20promuovere%20l%E2%80%99accoglienza%20di%20giovani%20migranti [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Laboratori%20artistici%20e%20ricreativi%20per%20promuovere%20l%E2%80%99accoglienza%20di%20giovani%20migranti%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/6848 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/6848&title=Laboratori%20artistici%20e%20ricreativi%20per%20promuovere%20l%E2%80%99accoglienza%20di%20giovani%20migranti