Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Minori stranieri soli, rapporto Garante infanzia-Unhcr

Minori stranieri soli, rapporto Garante infanzia-Unhcr [1]

2019/07/16 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child participation and leadership [3]
Unaccompanied foreign children [4]
Titles:
News [5]

S’intitola L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia il nuovo rapporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), disponibile online sul sito dell’Authority al link https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/report-agia-unhcr-fi... [6].
Il rapporto è il frutto di un lavoro congiunto svolto dalla Garante per l’infanzia e dall’Unhcr nel corso del 2017 e 2018, con l’obiettivo di facilitare e promuovere la protezione dei bambini e degli adolescenti in Italia. Il percorso promosso dalle due istituzioni ha previsto il coinvolgimento di oltre 200 minori stranieri non accompagnati in una serie di attività mirate a favorire la loro partecipazione.
«La finalità di questo documento – si legge nella premessa - è ripercorrere e condividere l’evoluzione degli interventi in favore dei minori stranieri non accompagnati accolti in Italia, condotti da AGIA e UNHCR nel corso del  2017 e 2018».
Il rapporto mette in evidenza, fra l’altro, le problematiche segnalate dai minori stranieri soli: fra queste, carenze nelle informazioni e nelle attività di orientamento destinate agli under 18, rilevate nell’80% dei centri visitati. Nel 53% dei casi è stata denunciata la mancanza di attività di socializzazione e nel 47% è risultato che la permanenza nei centri di prima accoglienza o emergenziali si è protratta ben oltre i 30 giorni massimi fissati dalla legge. I gestori dei centri hanno lamentato tempi lunghi per la nomina dei tutori.
Dal rapporto emerge inoltre che l’80% dei minorenni coinvolti nelle attività di partecipazione ha chiesto approfondimenti e chiarimenti sulla procedura di richiesta di protezione internazionale e il 60% li ha chiesti sul funzionamento della Commissione territoriale, competente sulla valutazione delle richieste.

 

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/6914

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/6914 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/child-participation-and-leadership [4] https://www.minori.it/en/temi/unaccompanied-foreign-children [5] https://www.minori.it/en/titoli/news [6] https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/report-agia-unhcr-finale.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/6914&t=Minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Garante%20infanzia-Unhcr [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Garante%20infanzia-Unhcr%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/6914 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/6914&title=Minori%20stranieri%20soli%2C%20rapporto%20Garante%20infanzia-Unhcr