Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Rapporto Istat 2006 sull`affidamento dei figli minori nelle separazioni e nei divorzi

Rapporto Istat 2006 sull`affidamento dei figli minori nelle separazioni e nei divorzi [1]

2008/08/18

Ogni anno l'Istituto nazionale di statistica conduce un’indagine sulle separazioni e una sui divorzi rilevando i dati presso le cancellerie dei 165 tribunali civili. I numeri che vengono raccolti sono riferiti ad ogni singolo procedimento concluso dal punto di vista giudiziario nell’anno di riferimento. Gli ultimi dati - che riguardano il 2006 - sono pubblicati in un dossier [2] di 11 pagine scaricabile nel sito Istat [3].

In Italia ci sono stati 49.534 divorzi, mentre le separazioni sono arrivate a 80.407. I numeri pubblicati dall'Istat, rispetto ai dati del 2005, evidenziano una lieve decrescita delle separazioni (-2,3%) mentre i divorzi crescono del 5,3%. Rispetto al 1996 i numeri sottolineano un notevole aumento delle separazioni (39,7%) mentre i divorzi si accrescono del 51,4%.

E i figli minori che vivono in mezzo a questa difficile situazione familiare? Nel 2006 il 70,6% delle separazioni e il 60,1% dei divorzi hanno riguardato coppie coniugate con bambini avuti durante la loro unione. I minori coinvolti sono stati 98.098 nelle separazioni e 46.586 nei divorzi.

Nelle separazioni avvenute nel 2006, il 57,6% di loro aveva un’età inferiore ad 11 anni mentre il 16,8% aveva età compresa tra 15 e 17 anni. Nello stesso anno, il 37,4% dei bambini delle coppie divorziate avevano meno di 11 anni e il 25,4% erano ragazzi di età compresa tra i 15 e i 17 anni.

Il 38,6% delle coppie separate avevano un figlio – e di queste quasi la metà è del nord Italia – mentre le coppie con 2 figli sono il 49% del totale (nelle regioni del centro raggiungono la metà esatta). Le famiglie separate con 3 figli erano invece il 10,5% con ma maggior percentuale nel Mezzogiorno (13,1% del totale); le famiglie separate con 4 o più figli minori risultano essere 1,9%. Di queste la maggioranza sono al sud (3,1% del totale).  

Le coppie divorziate con 1 figlio sono il 55,5% (maggioranza al nord con il 57,1%) seguito dal Mezzogiorno le cui coppie con 2 figli raggiungono il 40,4%. Gli ex coniugi con 3 figli minori sono invece al sud e raggiungono il 7,2% e sempre nelle regioni del Mezzogiorno troviamo la maggior parte dei genitori divorziati con 4 o più figli minori (0,9%).

Il rapporto Istat tratta anche della la custodia esclusiva ad uno solo dei coniugi. Durante il 2006, nel 58,3% dei casi di separazione i figli sono stati affidati alla madre mentre nei casi di divorzio i dati parlano del 67,1%. Quanti minori sono invece stati affidati alla custodia paterna? Pochi. Sono stati il 2,4% nei casi di separazione e al 4,2% nei procedimenti di divorzio. Residuale invece resta l'affidamento a terzi che arriva all'1% dei bambini.

Nelle regioni del sud è prevalente l’affidamento esclusivo alla madre (75,2% nelle separazioni e 77,3% nei divorzi) mentre nelle regioni del centro-nord l'affidamento condiviso ha le percentuali maggiori arrivano al 49,6% nel caso di separazione e al 32,7% nei casi di divorzio. (sp)

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/89

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/89 [2] http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080806_00/testointegrale20080806.pdf [3] http://www.istat.it/ [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/89&t=Rapporto%20Istat%202006%20sull%60affidamento%20dei%20figli%20minori%20nelle%20separazioni%20e%20nei%20divorzi [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rapporto%20Istat%202006%20sull%60affidamento%20dei%20figli%20minori%20nelle%20separazioni%20e%20nei%20divorzi%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/89 [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/89&title=Rapporto%20Istat%202006%20sull%60affidamento%20dei%20figli%20minori%20nelle%20separazioni%20e%20nei%20divorzi