Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Giornata internazionale delle bambine 2024

Giornata internazionale delle bambine 2024 [1]

2024/10/11 Type of resource:
Promotional initiatives and campaigns [2]
Topics:
Women's rights [3]
Titles:
News [4]
bambina che raccoglie fiori

Nonostante i traguardi raggiunti per garantire i diritti fondamentali delle bambine e delle ragazze, c’è ancora molta strada da fare per eliminare la violenza e le discriminazioni di genere. La Giornata internazionale delle bambine, che si celebra oggi, è stata istituita dall’Onu nel 2011 proprio per richiamare l’attenzione sulla centralità dei diritti delle giovani donne, evidenziando le situazioni di grave disuguaglianza purtroppo ancora diffuse in molti Paesi del mondo: basti pensare ai matrimoni precoci, allo sfruttamento domestico, al mancato accesso all’istruzione e all’assistenza medica.

In occasione della Giornata – dedicata quest’anno al tema La visione delle bambine per il futuro – segnaliamo alcuni rapporti e altri materiali lanciati da istituzioni e organizzazioni per ricordare l’importanza della lotta contro la violenza e le discriminazioni di genere.

Plan International ha presentato il rapporto Girls and young people living through conflict, uno studio che evidenzia come il genere e l’età determinino l’esperienza dei giovani che vivono in Paesi in guerra. Secondo i dati della pubblicazione, oltre il 52% delle bambine, dei bambini e dei giovani in situazioni di conflitto ha subito un’interruzione dell’istruzione a causa della violenza. Il 27% delle bambine, inoltre, vive con la paura costante della violenza sessuale, rispetto al 17% dei ragazzi. «Questa violenza – si legge nel sito dell’organizzazione - è spesso usata come arma di guerra e ha conseguenze devastanti per le bambine e le giovani donne, che soffrono di ripercussioni emotive amplificate da esperienze di violenza sessuale e gravidanze indesiderate». Il rapporto è disponibile sul sito di Plan International, nella notizia dedicata [5].

Anche la nuova edizione del Dossier Indifesa della onlus Terre des Hommes - presentata l’8 ottobre scorso a Roma e pubblicata sul sito della onlus, nel comunicato dedicato [6] - si sofferma sulla condizione delle bambine e delle ragazze che vivono in Paesi in guerra, vittime non solo delle bombe, ma anche di stupri, matrimoni forzati, tratta e sfruttamento sessuale. «La violenza verso donne e bambine durante un conflitto – si spiega nella presentazione - può avere tante forme, con minacce che arrivano non solo dall’esterno ma anche dai contesti familiari. Se lo stupro è da sempre un’arma di guerra, usata per punire e controllare la popolazione, le giovani possono anche essere vittime di rapimento, tratta e sfruttamento sessuale. In contesti precari come sono gli scenari di guerra, quando i fattori di rischio si intensificano e vengono meno i presidi di prevenzione e contrasto, aumentano anche i matrimoni forzati e la violenza domestica».

L’Unicef ha diffuso alcune stime, secondo le quali più di 370 milioni di ragazze e donne in vita – ovvero una su 8 – hanno subito uno stupro o una violenza sessuale prima di compiere 18 anni. Se si includono anche le forme di violenza sessuale “senza contatto”, come gli abusi online o verbali, il numero di ragazze e donne colpite sale a 650 milioni a livello globale, ovvero una su 5. «I dati – si legge sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [7] - mostrano che la violenza sessuale contro i bambini è pervasiva e attraversa i confini geografici, culturali ed economici. L’Africa subsahariana è la regione con il maggior numero di vittime, con 79 milioni di ragazze e donne colpite (22%), seguita da 75 milioni nell’Asia orientale e sudorientale (8%), 73 milioni nell’Asia centrale e meridionale (9%), 68 milioni in Europa e America settentrionale (14%), 45 milioni in America Latina e Caraibi (18%), 29 milioni in Africa settentrionale e Asia occidentale (15%) e 6 milioni in Oceania (34%)».

La Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha pubblicato una notizia [8] che segnala, fra l’altro, il Premio Unesco per l’educazione delle bambine e delle donne, «pensato per rompere le barriere che le ragazze affrontano nell’educazione».

Per approfondire il tema della Giornata proponiamo infine i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sui diritti delle bambine e delle adolescenti [9]; ricerca bibliografica su documenti che parlano delle bambine e delle adolescenti da vari punti di vista [10].

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Diritti delle donne [11], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [12]Twitter [13]LinkedIn [14]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/8954

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/8954 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/promotional-initiatives-and-campaigns [3] https://www.minori.it/en/temi/womens-rights [4] https://www.minori.it/en/titoli/news [5] https://www.plan-international.it/news/plan-international-avverte-che-piu-della-meta-dei-bambini-e-dei-giovani-nei-paesi-in-conflitto-interrompono-la-loro-istruzione/ [6] https://terredeshommes.it/comunicati/indifesa-2024-quando-la-guerra-si-combatte-sul-corpo-delle-bambine/?_gl=1*815ecf*_up*MQ..*_ga*NzA2NDIxMzg1LjE3Mjg2Mzg2Mzc.*_ga_YBCC88MWWY*MTcyODYzODYzNi4xLjAuMTcyODYzODYzNi4wLjAuMA.. [7] https://www.unicef.it/media/giornata-internazionale-delle-bambine-oltre-370-milioni-ragazze-e-donne-violenze/ [8] https://www.unesco.it/it/news/l11-ottobre-e-la-giornata-internazionale-delle-bambine/ [9] https://innocenti.on.worldcat.org/v2/search?queryString=%28su%3A%20bambine%20OR%20su%3A%22adolescenti%20femmine%22%29%20AND%20su%3Adiritt%2A&clusterResults=true&groupVariantRecords=false&subscope=wz%3A56129%3A%3Azs%3A37457&changedFacet=scope&sortKey=DATE_D [10] https://innocenti.on.worldcat.org/v2/search?queryString=%28su%3A%20%22bambine%22%20OR%20su%22Adolescenti%20femmine%22%29%20NOT%20su%3Adiritt%2A&clusterResults=true&groupVariantRecords=false&subscope=wz%3A56129%3A%3Azs%3A37457&changedFacet=scope&sortKey=DATE_D [11] https://www.minori.it/temi/diritti-delle-donne [12] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/8954&t=Giornata%20internazionale%20delle%20bambine%202024 [13] https://twitter.com/intent/tweet?status=Giornata%20internazionale%20delle%20bambine%202024%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/8954 [14] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/8954&title=Giornata%20internazionale%20delle%20bambine%202024