Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Pregiudizi fra i giovani, i dati raccolti con la web app OPS dell’Unicef

Pregiudizi fra i giovani, i dati raccolti con la web app OPS dell’Unicef [1]

2025/06/26 Type of resource:
Statistics [2]
Topics:
Racial discrimination [3]
Gender discrimination [4]
Titles:
News [5]
copertina dell'indagine Tutt* abbiamo pregiudizi inconsci

Sono online, sul sito dell’Unicef, i dati raccolti tramite OPS! – La tua Opinione oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi, web app interattiva lanciata dall’organizzazione nel dicembre del 2023 per aiutare adolescenti e giovani a riconoscere e decostruire i propri bias inconsci, ovvero quei giudizi automatici che derivano dal proprio contesto sociale e culturale, e che spesso agiscono nel nostro inconscio senza che ce ne rendiamo conto alimentando comportamenti discriminatori. Il 92% delle risposte proviene da giovani tra gli 11 e i 24 anni, principale target del progetto.

Secondo quanto evidenziato dai risultati dell’indagine, un volto di fenotipo subsahariano ha una probabilità quasi tre volte superiore rispetto a un volto caucasico di essere identificato come “migrante” (70,2% contro 24,6%). 

Quando una persona viene percepita come “migrante”, inoltre, riceve sistematicamente valutazioni peggiori rispetto agli altri aggettivi positivi proposti dal test: bello, ricco, onesto, intelligente. Un volto subsahariano, se associato a “migrante”, viene considerato ricco solo nel 19,3% dei casi e intelligente nel 40%; un volto caucasico, anche quando percepito come migrante, viene invece valutato come intelligente nel 68,8% dei casi, a conferma di un bias positivo costante a favore dei tratti eurocentrici.

«Il campione – si legge nel testo che riporta i dati - risulta lievemente sbilanciato a livello di genere, con il 54% di partecipanti femmine e il 43% maschi. In generale, si registrano valutazioni mediamente più positive per i volti femminili rispetto a quelli maschili. Tuttavia, lo scenario cambia nel caso dei volti caucasici e latini – più simili alla quasi totalità del campione – dove le donne vengono valutate più negativamente degli uomini sia in termini di intelligenza che di ricchezza. Questa tendenza è più marcata tra i ragazzi, ma si riscontra anche tra le ragazze, segno della presenza di stereotipi di genere diffusi e interiorizzati».

I risultati, infine, mostrano che i ragazzi maschi presentano i livelli di bias più alti, con una differenza tra i 5 e gli 8 punti percentuali rispetto alle ragazze nelle valutazioni negative verso i fenotipi non caucasici.

L’indagine si conclude con una serie di raccomandazioni: fra queste, rivolgere interventi educativi ai giovani tra gli 11 e i 24 anni, con particolare attenzione a quelli caucasici di genere maschile, che mostrano bias negativi più forti; promuovere percorsi che aiutino a superare gli stereotipi di genere; lavorare sui pregiudizi legati ai fenotipi sub-sahariano, sud-asiatico ed est-asiatico, con attenzione specifica verso gli uomini sub-sahariani, tra i più penalizzati.

Si possono consultare i dati [6] sul sito dell’Unicef.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Discriminazione razziale [7] e Discriminazione di genere [8], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/9156

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/9156 [2] https://www.minori.it/en/taxonomy/term/906 [3] https://www.minori.it/en/temi/racial-discrimination [4] https://www.minori.it/en/temi/gender-discrimination [5] https://www.minori.it/en/titoli/news [6] https://www.datocms-assets.com/30196/1750164777-tutt-hanno-pregiudizi.pdf [7] https://www.minori.gov.it/it/temi/discriminazione-razziale [8] https://www.minori.gov.it/it/temi/discriminazione-di-genere [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/9156&t=Pregiudizi%20fra%20i%20giovani%2C%20i%20dati%20raccolti%20con%20la%20web%20app%20OPS%20dell%E2%80%99Unicef [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Pregiudizi%20fra%20i%20giovani%2C%20i%20dati%20raccolti%20con%20la%20web%20app%20OPS%20dell%E2%80%99Unicef%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/9156 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/9156&title=Pregiudizi%20fra%20i%20giovani%2C%20i%20dati%20raccolti%20con%20la%20web%20app%20OPS%20dell%E2%80%99Unicef