Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > In Italia la famiglia ti protegge anche on line

In Italia la famiglia ti protegge anche on line [1]

27/03/2009

La famiglia resta l'ombrello protettivo di bambini e adolescenti italiani anche on line. Lo si desume dai dati della ricerca realizzata tra gli utenti di 12 paesi del mondo [2] dalla casa software Norton. Ma non bastano i genitori: ecco allora lo spot per la campagna Posta con la testa di Save the children [3]. Realizzato a cartoni animati e dedicato all'uso consapevole di Rete e cellulari, è stato presentato in questi giorni al Cortoons festival [4] di Roma. Ai videogiochi invece, la passione principale dei minori che usano il computer, è dedicata una risoluzione del Parlamento europeo [5] che chiede più attenzione ai contenuti violenti, soprattutto a quelli scaricabili da Internet.

Non sorprendono più di tanto i risultati della ricerca curata da Norton sulla vita on line, incentrata in particolare sulla sicurezza e sulle modalità di navigazione dei ragazzi (con un campione compreso tra gli 8 e i 17 anni).

I forti legami familiari che caratterizzano la nostra società si riflettono anche nei comportamenti su Internet.
Vediamo alcuni numeri. Solo il 2% di bambini e ragazzi italiani ha dichiarato di aver ignorato un'email spedita da un membro della famiglia (rispetto alle media dell'11%), mentre metà dei genitori interpellati ha ammesso di controllare l'utilizzo di Internet da parte dei figli ficcanasando nella loro posta elettronica o tenendo d'occhio i cookies [6] dei siti visitati. Il controllo parentale sembra ferreo, anzi padri e madri si sentono investiti dalla responsabilità di assicurare alla propria prole una navigazione sicura (il 96% rispetto alla media del 90%) ma è forte anche la richiesta di maggiore collaborazione da parte di case produttrici di software e istituzioni.

Viene da pensare all'italica furbizia leggendo la percentuale di genitori che hanno sorpreso i figli in attività on line che non approvava – appena il 10% - o quella relativa al “sai dov'è”: il 77% dei genitori dichiara di conoscere i siti frequentati dai figli, percentuale che quasi coincide con quella dei figli consapevoli della vigilanza familiare (il 78%). Perché qualcosa sfugge all'occhio di mamma e papà: bambini e adolescenti trascorrono on line circa 40 ore al mese, ma i genitori sono convinti che le ore siano solo 27. Inoltre, appena il 13% pensa che i figli usino la Rete quando si trovano a casa degli amici e solo il 30% ha installato software di vigilanza sul computer di casa. Comunque, per il 66% di genitori il tempo speso sul web è troppo ed è una perdita di tempo (per il 40%).

La percentuale dei ragazzi italiani che badano alla propria sicurezza quando navigano è tra le più basse, secondo il sondaggio Norton (il 6%, su una media del 19%). Posta con la testa sembra allora cadere a fagiolo e parla il linguaggio dei ragazzi: è lo spot animato realizzato da Save the Children – da sempre attiva sul fronte della sensibilizzazione e informazione di preadolescenti e adolescenti - presentato in questi giorni al Cortoons di Roma, il festival internazionale di cortometraggi d'animazione. Lo scopo è quello di promuovere un uso consapevole dei nuovi media, Internet e cellulari, costringendo a riflettere sulle conseguenze di atteggiamenti rischiosi come postare in Rete una foto personale provocante. Una volta messa online l’immagine non è possibile più tornare indietro ed è potenzialmente accessibile a chiunque.

Infine si preoccupa del potenziale pericoloso di tanti videogiochi il Parlamento europeo: dieci giorni fa, ha approvato una risoluzione che apprezza il frequente valore formativo e didattico ma mette in guardia dai rischi di un uso non corretto dei software d'intrattenimento. Anzi, si legge nel documento, è ormai ora «di una normativa unitaria UE nel settore» e di sistemi globali di classificazione dei videogiochi. Ma anche le norme di etichettatura devono essere armonizzate a livello europeo e i produttori sono invitati a sviluppare migliori sistemi di autoregolamentazione. L'assemblea di Strasburgo poi mette in evidenza la difficoltà dei genitori di monitorare con efficacia i titoli eventualmente acquistati o scaricati dai figli, a casa o negli Internet point. (mf)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Film_Missione_D_3_di_R_Rodriguez.pdf [7]81.12 KB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/italia-la-famiglia-ti-protegge-anche-line

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/italia-la-famiglia-ti-protegge-anche-line [2] http://nortononlineliving.com./ [3] http://www.savethechildren.it/ [4] http://www.cortoons.it/ [5] http://www.europarl.europa.eu/parliament.do?language=IT [6] http://www.anti-phishing.it/cookies/cookies.php [7] https://www.minori.it/sites/default/files/Film_Missione_D_3_di_R_Rodriguez.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/italia-la-famiglia-ti-protegge-anche-line&t=In%20Italia%20la%20famiglia%20ti%20protegge%20anche%20on%20line [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=In%20Italia%20la%20famiglia%20ti%20protegge%20anche%20on%20line%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/italia-la-famiglia-ti-protegge-anche-line [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/italia-la-famiglia-ti-protegge-anche-line&title=In%20Italia%20la%20famiglia%20ti%20protegge%20anche%20on%20line