Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Rete europea dei garanti infanzia, online il position statement sulla giustizia climatica

Rete europea dei garanti infanzia, online il position statement sulla giustizia climatica [1]

21/10/2022 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Ambiente [3]
Partecipazione e protagonismo [4]
Educazione all’ambiente [5]
Titoli:
Le notizie [6]

È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position statement è una breve dichiarazione con la quale un organo o un ente esprimono la propria posizione rispetto a un certo tema o a una questione.

Nel documento, disponibile nella sezione "Policy Statement" [7], i garanti affermano che è necessario uno sforzo maggiore da parte di istituzioni e imprese per realizzare il diritto degli under 18 a crescere e vivere in un ambiente sano.

«In particolare – si legge nella notizia dedicata [8], pubblicata sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza -, gli stati e le autorità competenti vengono sollecitati a garantire che il superiore interesse del minore e il diritto alla salute dei minorenni siano tenuti in primaria considerazione nelle scelte e nelle politiche climatiche e che i piani in materia ambientale tengano conto dei diritti delle persone di minore età e siano progettati assicurando la partecipazione di esse. Il coinvolgimento diretto dei ragazzi dovrebbe interessare anche l’organizzazione di attività di comunicazione e campagne di sensibilizzazione».

Secondo quanto evidenziato da Enoc, il diritto a un ambiente sano dovrebbe essere ricompreso nei programmi di educazione in materia di diritti umani sin dalla prima infanzia e dovrebbe essere oggetto di formazione per gli insegnanti, i genitori e gli altri professionisti coinvolti. Andrebbero previsti anche spazi nei quali i minorenni possano avere l’opportunità di condividere informazioni e opinioni in materia ambientale.

Un altro tema importante che emerge dal documento è il diritto delle persone di minore età a essere ascoltate: «le loro idee in ambito climatico – si spiega nel sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - vanno tenute in adeguata considerazione, vanno promosse consultazioni pubbliche, devono essere messi a disposizione ulteriori meccanismi di espressione e deve essere assicurata una partecipazione significativa ai vertici sui cambiamenti climatici».

In linea con questo indirizzo anche quest’anno i ragazzi del progetto Enya (European network of young advisors) sono stati coinvolti nel processo che ha portato alla redazione del position statement. L’obiettivo del progetto, supportato da Enoc, è proprio quello di consentire a bambini e ragazzi - quali titolari di diritti ed esperti conoscitori dell’ambiente in cui crescono - di partecipare alle attività della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza per condividere le proprie esperienze, esprimere il proprio punto di vista, avanzare proposte e partecipare alla redazione di raccomandazioni sulle questioni che li riguardano e, in particolare, su come garantire concretamente la protezione e la promozione dei loro diritti.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Ambiente [9], Educazione all’ambiente [10] e Partecipazione e protagonismo [11], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [12]Twitter [13]LinkedIn [14]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/rete-europea-dei-garanti-infanzia-online-il-position-statement-sulla-giustizia-climatica

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/rete-europea-dei-garanti-infanzia-online-il-position-statement-sulla-giustizia-climatica [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/ambiente [4] https://www.minori.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [5] https://www.minori.it/it/temi/educazione-allambiente [6] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [7] https://enoc.eu/ressources/publications/policy-statements/ [8] https://www.garanteinfanzia.org/giustizia-climatica-il-position-statement-della-rete-dei-garanti-europei-linfanzia-e-ladolescenza [9] https://www.minori.it/temi/ambiente [10] https://www.minori.it/temi/educazione-allambiente [11] https://www.minori.it/temi/partecipazione-e-protagonismo [12] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/rete-europea-dei-garanti-infanzia-online-il-position-statement-sulla-giustizia-climatica&t=Rete%20europea%20dei%20garanti%20infanzia%2C%20online%20il%20position%20statement%20sulla%20giustizia%20climatica [13] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rete%20europea%20dei%20garanti%20infanzia%2C%20online%20il%20position%20statement%20sulla%20giustizia%20climatica%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/rete-europea-dei-garanti-infanzia-online-il-position-statement-sulla-giustizia-climatica [14] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/rete-europea-dei-garanti-infanzia-online-il-position-statement-sulla-giustizia-climatica&title=Rete%20europea%20dei%20garanti%20infanzia%2C%20online%20il%20position%20statement%20sulla%20giustizia%20climatica