Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni

Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni [1]

2017/09/28 Type of resource:
News [2]
Topics:
Family policies and social plans [3]
Titles:
News [4]

Sono online, su questo sito, i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome e dei Comuni al 30 giugno 2017 [5], realizzati da un gruppo di esperti costituito dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, in attuazione della convenzione con il Dipartimento per le politiche della famiglia. I due rapporti sono stati presentati il 28 settembre, in occasione della Terza Conferenza nazionale sulla famiglia in programma a Roma (Sala della Protomoteca in Campidoglio).
Il Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome al 30/06/2017 [6] approfondisce due aspetti: le modalità di utilizzo dei fondi per l’infanzia e la famiglia attribuiti dal Dipartimento per le politiche della famiglia alle Regioni e alle Province Autonome; le tipologie di servizi e interventi realizzati.
Riguardo al secondo punto, dal rapporto emerge che i fondi stanziati dal Dipartimento sono stati distribuiti in modo piuttosto omogeneo fra le quattro macroaree previste dalle diverse intese sottoscritte dal Dipartimento e dalle Regioni e Province Autonome, che riguardano attività a favore della prima infanzia, delle famiglie e delle responsabilità genitoriali, dei centri per le famiglie e della natalità. Le Regioni e le Province Autonome, tuttavia, hanno indirizzato una quota consistente dei fondi in particolare verso due macroaree: i servizi educativi per la prima infanzia (sostegno alla gestione, interventi per favorire l’accesso e abbassare il costo delle rette) e il supporto delle famiglie (sostegno di azioni a favore della genitorialità, sportelli di ascolto e counseling).
Il Rapporto di monitoraggio sulle politiche per la famiglia dei Comuni al 30/06/2017 [7] si sofferma sui servizi e gli interventi promossi dai Comuni a favore dell’infanzia e delle famiglie.
I Comuni che hanno aderito compilando la scheda online risultano complessivamente 229 (pari al 2,9% dei Comuni italiani), numero esiguo in valore assoluto, ma rappresentativo di una quota di popolazione residente decisamente più ampia. Nei 229 Comuni che hanno risposto risiedono, infatti, 11.698.109 abitanti, pari a circa il 19% della popolazione residente italiana.
Il rapporto rivela, fra l’altro, che poco meno di un progetto su due è relativo ad attività a favore delle famiglie e delle responsabilità genitoriali, a cui seguono le azioni finanziate a favore dell’infanzia.
Durante la Terza Conferenza nazionale sulla famiglia è stata presentata anche la banca dati sulle buone pratiche territoriali a favore delle politiche della famiglia [8], realizzata dall'Istituto degli Innocenti nell’ambito della convenzione già citata. La banca dati - una mappa navigabile che dà la possibilità di consultare i progetti promossi dai diversi territori - offre indicazioni statistiche di base (numero nati, popolazione complessiva, popolazione 0-17, numero di famiglie e numero medio di componenti per famiglia), una descrizione delle linee di progetto finanziate dalle Regioni e una descrizione dei progetti promossi dai Comuni.

(Crediti [9] foto)

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


Source URL:https://www.minori.it/en/node/6186

Links
[1] https://www.minori.it/en/node/6186 [2] https://www.minori.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.it/en/temi/family-policies-and-social-plans [4] https://www.minori.it/en/titoli/news [5] https://www.minori.it/it/minori/buone-pratiche-territoriali-sulle-politiche-della-famiglia [6] https://www.minori.it/sites/default/files/Rapporto_monitoraggio_regioni_0.pdf [7] https://www.minori.it/sites/default/files/Rapporto_monitoraggio_comuni.pdf [8] https://bit.ly/2MpdnsF [9] https://www.flickr.com/photos/fabrisalvetti/2606591025 [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/en/node/6186&t=Rapporti%20di%20monitoraggio%20sulle%20politiche%20per%20la%20famiglia%20di%20Regioni%20e%20Comuni [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rapporti%20di%20monitoraggio%20sulle%20politiche%20per%20la%20famiglia%20di%20Regioni%20e%20Comuni%20-%20https%3A//www.minori.it/en/node/6186 [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/en/node/6186&title=Rapporti%20di%20monitoraggio%20sulle%20politiche%20per%20la%20famiglia%20di%20Regioni%20e%20Comuni