Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Madri e figli

Madri e figli [1]

21/07/2009 Tipo di risorsa Bibliografie e filmografie [2] Temi Relazioni familiari [3] Titoli Rassegne filmografiche [4]

Quello tra madre e figlio è certamente il legame più forte che esista, una relazione viscerale, biologica, che affonda le sue radici nella vita prenatale e che, per questo, mette in gioco l’universo affettivo, i desideri, le passioni, le pulsioni più profonde e intime di ogni individuo. Una relazione opposta (o meglio, complementare) rispetto a quella con il padre, basata su un confronto più razionale, spesso sullo scontro aperto con colui che rappresenta l’autorità in seno al nucleo familiare. Certo, negli ultimi decenni molto è cambiato nella distribuzione dei ruoli all’interno della famiglia, ma la figura della madre è destinata a conservare ancora per parecchio tempo le proprie prerogative, fondate su un legame che trascende qualsiasi considerazione razionale, dunque ogni statistica o studio di sorta, e questo soprattutto se si considerano le rappresentazioni che ne ha dato il cinema. Molti film, infatti, testimoniano un rapporto tra madre e figlio quasi sempre segnato da un eccesso o da una carenza: eccesso di affetto, di premure, di ansie, di attese, oppure carenza di attenzioni, di tenerezza, di preoccupazioni nei confronti della prole. A fronte di vere e proprie “madri coraggio”, capaci di accudire fino allo stremo i figli malati o gravemente handicappati (Basta guardare il cielo, L’olio di Lorenzo), di sopperire alla povertà della famiglia con mille stratagemmi e sacrifici (Ladybird Ladybird, Le ceneri di Angela, Dancer in the Dark), di proteggere i figli da pericoli concreti (Ci sarà la neve a Natale?, Once Were Warriors, Osama, Sotto le bombe, Volver) ma anche dal giudizio della società (Mamma Roma, Di questo non si parla, Moolaadé, Vai e vivrai) vi sono altrettante “madri snaturate”, incapaci di dedicarsi ai propri bambini (I bambini ci guardano, I quattrocento colpi, Kramer contro Kramer, L’albero delle pere, Anche libero va bene), addirittura disposte a metterli in pericolo per trarne vantaggio (Bellissima, Pretty Baby, Il ladro di bambini, Rosetta) oppure che, pur senza mirare ad alcun obiettivo concreto, sembrano animate da una sorta di spirito sadico (Mammina cara, Diario di una schizofrenica, Ingannevole è il cuore più di ogni cosa). Una rappresentazione manichea del rapporto tra madri e figli (che sembra trovare una sorta di sintesi nell’ambiguo e visionario Spider, nel quale l’immagine della madre buona e quella della matrigna cattiva si sovrappongono) tesa a idealizzare la figura materna (specie nei paesi di cultura cattolica dove la rappresentazione per eccellenza della madre coincide con quella della Madonna) o, al contrario, a metterla in dubbio, svilirla e persino demonizzarla probabilmente per consolidare, attraverso il suo opposto, un’immagine femminile oleografica, quella della “madre di famiglia”, sempre meno rispondente alla realtà (un ruolo sul quale si ironizza nel grottesco La signora ammazzatutti di John Waters, la cui protagonista è una perfetta donna di casa che, per difendere i propri figli, diventa una serial killer). Più attuali appaiono quelle figure di madri problematiche o in crisi che, sempre più numerose, popolano gli schermi e che riflettono i mutamenti in atto nella società: sole per scelta o per necessità, obbligate a dividersi tra lavoro e cura dei figli, le “nuove madri” sono costrette a ricoprire più ruoli all’interno di nuclei famigliari monogenitoriali (Alice non abita più qui, Il mio piccolo genio, Le acrobate, Nessun messaggio in segreteria, Nelle tue mani), spesso sacrificano al lavoro e alla carriera il rapporto con la prole (come in Lo specchio della vita), preferendo instaurare, specie con le figlie adolescenti, una sorta di ambigua “amicizia” (come in La mia adorabile nemica, Limbo, Thirteen o White Oleander) anziché una relazione basata sull’autorevolezza del genitore e il rispetto reciproco. Mutamenti sociali di enorme portata (come l’entrata delle donne nel mondo del lavoro e il moltiplicarsi dei modelli familiari, spesso a vantaggio della precarietà nei rapporti tra partner) portano cambiamenti non solo nell’ambito delle relazioni tra genitori e figli ma anche per quanto riguarda il desiderio di concepire un figlio: a fronte dell’assenza di un compagno stabile e di una vita sempre più incentrata sulla realizzazione professionale, il desiderio di un figlio (anche attraverso l’adozione) è percepito come l’ultima possibilità di sentirsi realmente donne (è il caso dei pur diversissimi Casa de los Babys, Everything Put Together, A.I. – Intelligenza artificiale, La guerra di Mario, Juno). Spesso l’eccesso di tale desiderio produce delle madri possessive e iperprotettive (Loverboy, About a Boy), in una sorta di quadratura del cerchio dove l’eccesso di cure sconfina addirittura nel maltrattamento. Ma il cinema ci offre anche storie di “straordinaria normalità”, rapporti tra madri e figli basati sulla comprensione e sulla collaborazione, spesso proprio in assenza di una vera e propria stabilità familiare: è il caso delle protagoniste “disturbate” di Respiro, Storia di Piera, Clean che riescono, malgrado tutto, a instaurare uno splendido rapporto con i figli. È ancora il caso delle relazioni affettive che resistono nonostante l’assenza della madre, come nel caso di Diario per i miei figli o di Paris, Texas, dei rapporti privilegiati con una figura materna vista soprattutto come depositaria della memoria familiare, della sensibilità, dell’affettività (non a caso in film del tutto o parzialmente autobiografici come Voci lontane, sempre presenti, Il lungo giorno finisce, PerdutoAmor, Un’ora sola ti vorrei). Sono relazioni basate a volte sulla complicità come in Lezioni di piano o Last Resort, a volte sulla menzogna (ma a fin di bene) come in Good Bye Lenin! e Sweet Sixteen, sulla fiducia come in Quasi famosi, sul desiderio di raccogliere e perpetuare un’eredità culturale e morale come in Madre e figlio, Un film parlato e L’albero di Antonia. Molti sono, infine, quei film nei quali la madre è più un’immagine ideale alla quale tendere, una figura persa per sempre ma che i giovani e giovanissimi protagonisti si ostinano a ricercare in un tentativo solo apparentemente vano (ma in realtà necessario) di risalire alle proprie origini, di recuperare almeno con la memoria quell’universo affettivo che è stato loro tolto o negato, proprio come accade in Crìa Cuervos, Le vacanze di Dongdong, Belli e dannati, La frattura del miocardio, L’estate di Kikujiro, Figli – Hijos, L’insonnia di Devi.  

FILMOGRAFIA
 

MADRI CORAGGIO

Figure femminili pronte a tutto per proteggere i propri figli:

dalla povertà e dai pericoli

  • Ladybird Ladybird [5] di Ken Loach, Gran Bretagna, 1994 
  • Once Were Warriors [6] di Lee Tamahori, Nuova Zelanda, 1994 
  • Ci sarà la neve a Natale? [7]di Sandrine Veysset, Francia, 1996 
  • Le ceneri di Angela [8]di Alan Parker, USA, 1999 
  • Dancer in the Dark [9] di Lars Von Trier, Danimarca/Francia/Svezia, 2000 
  • Volver [10] di Pedro Almodovar, Spagna, 2006 

  dalla malattia

  • L’olio di Lorenzo [11] di George Miller,USA, 1992 
  • Basta guardare il cielo [12] di Peter Chelsom, USA, 1998 

  dalla guerra

  • Osama [13] di Siddiq Barman, Afganistan/Giappone/Irlanda, 2003 
  • Sotto le bombe di Philippe Aractingi, Francia/Gran Bretagna/Libano, 2007

dal giudizio della società

  • Mamma Roma [14]di Pier Paolo Pisolini, Italia, 1962 
  • Di questo non si parla [15] di Maria Luisa Banberg, Argentina/Italia, 1993 
  • La signora ammazzatutti di John Waters, USA, 1994
  • Moolaadé [16] di Ousmane Sèmbene, Senegal/Francia/Burkina Faso, 2004 
  • Vai e vivrai [17]di Radu Mihaileanu, Francia, 2005 

MADRI DEGENERI

Donne incapaci di accudire i figli

  • I bambini ci guardano [18] di Vittorio De Sica, Italia, 1943 
  • I quattrocento colpi [19] di François Truffaut, Francia, 1959 
  • Kramer contro Kramer [20]di Robert Benton, USA, 1979 
  • L’albero delle pere [21]di Francesca Archibugi, Italia, 1998 
  • Anche libero va bene [22] di Kim Rossi Stuart, Italia, 2006 

  disposte a metterli in pericolo per trarne vantaggio

  • Bellissima [23] di Luchino Visconti, Italia, 1951 
  • Pretty Baby [24] di Louis Malle, USA, 1978 
  • Il ladro di bambini [25]di Gianni Amelio, Italia, 1992 
  • Rosetta [26] di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, Francia, 1999 

  oppure decisamente malvagie

  • Diario di una schizofrenica [27]di Nelo Risi, Italia, 1968 
  • Mammina cara [28] di Frank Perry, USA, 1981 
  • White Oleander [29] di Peter Kosminsky, USA, 2002 
  • Prova a prendermi [30] di Steven Spielberg, USA, 2003 
  • Ingannevole è il cuore più di ogni cosa [31] di Asia Argento, USA/Gb/Giappone/Francia, 2004

MADRI SOLE

Donne che, in un mutato panorama sociale, allevano da sole i propri figli per necessità o per scelta

  • Lo specchio della vita di Douglas Sirk, USA, 1959
  • Alice non abita più qui di Martin Scorsese, USA, 1975
  • Il mio piccolo genio [32] di Jodie Foster, USA, 1992
  • Lezioni di piano di Jane Campion, Francia/Nuova Zelanda, 1993
  • Le acrobate [33] di Silvio Soldini, Italia, 1997
  • La mia adorabile nemica di Wayne Wang, USA, 1999
  • Limbo [34] di John Sayles, USA/Germania, 1999
  • Last Resort [35] di Pawel Pawlikowski, Gb, 2001
  • Quasi famosi – Almost Famous [36] di Cameron Crowe, USA, 2001
  • About a Boy [37] di Paul Weitz, Gb/USA, 2002
  • Thirteen [38] di Catherine Hardwicke, USA, 2003 
  • Nessun messaggio in segreteria [39]di Paolo Genovese e Luca Miniero, Italia, 2005 

MADRI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

Donne che, malgrado enormi difficoltà, riescono a instaurare con i figli un rapporto positivo

  • Storia di Piera [40] di Marco Ferreri, Italia/Francia/Germania, 1983
  • Respiro [41] di Emanuele Crialese, Italia/Francia, 2002
  • Clean [42] di Olivier Assayas, Francia, 2004
  • Nelle tue mani di Peter Del Monte, Italia, 2008

DESIDERIO DI MATERNITÀ

Avere un figlio (anche ad ogni costo) per sentirsi realizzate in quanto donne ed affermare la propria indipendenza dall’universo maschile

  • Decalogo sette [43] di Krzysztov Kieslowski, Polonia, 1989
  • A.I. – Intelligenza artificiale [44] di Steven Spielberg, USA, 2001
  • Everything Put Together – Tutto sommato [45] di Marc Forster, USA, 2002
  • Casa de los Babys di John Sayles, USA, 2003
  • Loverboy [46] di Kevin Bacon, USA, 2005
  • La guerra di Mario [47] di Antonio Capuano, Italia, 2005
  • Juno di Jason Reitman, USA, 2007

MEMORIE MATERNE

Quando il ricordo della madre è l’unico legame (o quasi) con il proprio universo affettivo

  • Paris, Texas [48]di Wim Wenders, USA, 1984
  • Le vacanze di Dongdong (Dongdong de jiaqi) di Hou Hsiao-hsien, Taiwan, 1984
  • Voci lontane, sempre presenti [49] di Terence Davies, Gb, 1988
  • Belli e dannati [50] di Gus Van Sant, USA, 1991
  • La frattura del miocardio [51]di Jacques Fansten, Francia, 1991
  • Il lungo giorno finisce [52] di Terence Davies, Gb, 1992
  • Madre e figlio di Aleksandr Sokurov, Russia/Germania, 1997
  • L’estate di Kikujiro [53] di Kitano Takeshi, Giappone, 1999
  • PerdutoAmor [54] di Franco Battiato, Italia, 2003
  • L’insonnia di Devi [55], di Costanza Quatriglio, Italia, 2001
  • Sweet Sixteen [56] di Ken Loach, Gb, 2002 

MADRI ALLA PROVA DELLA STORIA

Figure femminili depositarie di una memoria non solo affettiva ma anche storica, politica, sociale  

  • Crìa Cuervos di Carlos Saura, Spagna, 1975
  • Diario per i miei figli [57] di Márta Mészáros, Ungheria, 1984
  • L’albero di Antonia [58] di Marleen Gorris, Belgio/Gb/Olanda, 1995
  • Intervista a mia madre di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, Italia, 1999
  • Figli – Hijos [59] di Marco Bechis, Italia, 2001
  • Good Bye Lenin! [60] di Wolfgang Becker, Germania, 2002
  • Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi, Italia, 2002
  • Un film parlato [61] di Manoel De Oliveira, Portogallo/Francia, 2003 

Fabrizio Colamartino

AllegatoDimensione
Icona del PDF Madri e figli - Scheda.pdf [62]155.4 KB

Facebook [63]Twitter [64]LinkedIn [65]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/minori/madri-e-figli

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/minori/madri-e-figli [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/bibliografie-e-filmografie [3] https://www.minori.it/it/temi/relazioni-familiari [4] https://www.minori.it/it/titoli/rassegne-filmografiche [5] https://www.minori.it/?q=node/1011 [6] https://www.minori.it/?q=once [7] https://www.minori.it/?q=node/956 [8] https://www.minori.it/?q=le-ceneri-di-angela [9] https://www.minori.it/?q=dancer-dark [10] https://www.minori.it/?q=volver [11] https://www.minori.it/?q=l-olio-di-lorenzo [12] https://www.minori.it/?q=basta_guardare_cielo [13] https://www.minori.it/?q=osama [14] https://www.minori.it/?q=node/1017 [15] https://www.minori.it/?q=di_questo_non_si_parla [16] https://www.minori.it/?q=moolaade [17] https://www.minori.it/?q=vai-e-vivrai [18] https://www.minori.it/?q=node/944 [19] https://www.minori.it/?q=quattrocento-colpi [20] https://www.minori.it/?q=kramer [21] https://www.minori.it/?q=l_albero_delle_pere [22] https://www.minori.it/?q=anche-libero-va-bene [23] https://www.minori.it/?q=bellissima [24] https://www.minori.it/?q=pretty-baby [25] https://www.minori.it/?q=node/1008 [26] http://www.minori.it/?q=node/900 [27] https://www.minori.it/?q=node/968 [28] https://www.minori.it/?q=mammina_cara [29] https://www.minori.it/?q=oleandro-bianco [30] https://www.minori.it/?q=node/1043 [31] https://www.minori.it/?q=ingannevole [32] https://www.minori.it/?q=piccolo-genio [33] https://www.minori.it/?q=le-acrobate [34] https://www.minori.it/?q=limbo [35] https://www.minori.it/?q=LastResort [36] https://www.minori.it/?q=quasifamosi [37] https://www.minori.it/?q=aboutaboy [38] https://www.minori.it/?q=thirteen [39] https://www.minori.it/?q=nessun-messaggio [40] https://www.minori.it/?q=storia-di-piera [41] https://www.minori.it/?q=node/1046 [42] https://www.minori.it/?q=clean [43] https://www.minori.it/?q=node/966 [44] https://www.minori.it/?q=node/937 [45] https://www.minori.it/?q=everything [46] https://www.minori.it/?q=loverboy [47] https://www.minori.it/?q=node/992 [48] https://www.minori.it/?q=paris_texas [49] https://www.minori.it/?q=node/1077 [50] https://www.minori.it/?q=node/946 [51] https://www.minori.it/?q=node/981 [52] https://www.minori.it/?q=node/1014 [53] https://www.minori.it/?q=node/975 [54] https://www.minori.it/?q=perdutoamor [55] https://www.minori.it/?q=node/1001 [56] https://www.minori.it/?q=sweetsixteen [57] https://www.minori.it/?q=diario_miei_figli [58] https://www.minori.it/?q=node/941 [59] https://www.minori.it/?q=node/994 [60] https://www.minori.it/?q=goodbyelenin [61] https://www.minori.it/?q=node/980 [62] https://www.minori.it/sites/default/files/Madri%20e%20figli%20-%20Scheda.pdf [63] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/minori/madri-e-figli&t=Madri%20e%20figli [64] https://twitter.com/intent/tweet?status=Madri%20e%20figli%20-%20https%3A//www.minori.it/it/minori/madri-e-figli [65] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/minori/madri-e-figli&title=Madri%20e%20figli