Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.it)

Home > Quaderno 57, rapporto del Progetto per l'integrazione dei minori rom

Quaderno 57, rapporto del Progetto per l'integrazione dei minori rom [1]

26/03/2015 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Bambini e adolescenti rom sinti e caminanti [3]
Titoli:
Le notizie [4]

È on line il Quaderno 57 [5] del Centro nazionale, che contiene il Rapporto finale della prima annualità (2013-2014) del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (rsc), promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [6] con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [7].

Il progetto ha come destinatari i bambini e gli adolescenti rsc e non, di età compresa fra i 6 e i 14 anni, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, il personale ATA, le famiglie rsc e tutte le altre famiglie e prevede un'attività di lavoro centrata su due ambiti di vita dei bambini e adolescenti rsc: la scuola e il campo (o altro contesto abitativo).

Il Quaderno, suddiviso in sette capitoli, riporta un'analisi dettagliata delle attività, degli strumenti e dei risultati della prima annualità del progetto e raccoglie le riflessioni degli alunni delle scuole target, le considerazioni degli insegnanti, le interviste ai protagonisti del progetto e i materiali elaborati dai soggetti coinvolti nell'iniziativa.

Nel primo capitolo si offre uno sguardo d'insieme sul progetto, mettendo in evidenza alcuni punti di forza e criticità dell'annualità 2013-2014. Fra i primi spicca l'aumento della frequenza scolastica dei bambini rom, sinti e caminanti, «un dato importantissimo che risulta dalla valutazione», mentre fra le fragilità emerge, ad esempio, la necessità di una maggiore efficienza a livello organizzativo. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dei contenuti del progetto, dei dati di contesto, della governance nazionale e locale e di altri aspetti.

Gli strumenti del progetto (area web e formazione nazionale) sono i temi al centro del terzo capitolo, mentre il quarto si concentra sulle attività realizzate grazie alla sperimentazione, a scuola e nei contesti di vita.

Il quinto capitolo si sofferma sui risultati della valutazione, il sesto riporta le riflessioni degli alunni delle scuole target, le considerazioni degli insegnanti e le interviste ai protagonisti del progetto e l'ultimo, infine, contiene una descrizione dei materiali realizzati dai soggetti coinvolti nel progetto, fra i quali video e pubblicazioni. Materiali che, si spiega nel Quaderno, «rappresentano in alcuni casi l'esito di un percorso svolto assieme ai bambini e ragazzi delle classi coinvolte all'interno delle attività laboratoriali, in altri l'esito del lavoro dell'équipe multidisciplinare rivolto principalmente a fornire e diffondere informazioni relative ai servizi sociosanitari».

Alla prima annualità hanno preso parte 13 città riservatarie [8]: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Oltre 900 gli alunni complessivamente coinvolti (più di 700 del ciclo della scuola primaria e circa 200 della secondaria di primo grado); tra questi, 156 sono alunni rsc, 132 iscritti alla primaria e 24 alla secondaria di primo grado.

Attualmente è in corso di svolgimento la seconda annualità del progetto (2014-2015), che vede il coinvolgimento di un numero molto più grande, rispetto al 2013, di scuole e di bambini e ragazzi rsc, con l'intento di dare continuità, approfondire e migliorare il percorso avviato un anno e mezzo fa. 11 le città riservatarie che vi partecipano (quelle citate sopra, ad eccezione di Cagliari e Milano).

Per approfondimenti sul progetto si rinvia alla sezione [9] dedicata del sito www.minori.gov.it [10]. (bg)

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.it/it/notizia/quaderno-57-rapporto-del-progetto-lintegrazione-dei-minori-rom

Collegamenti
[1] https://www.minori.it/it/notizia/quaderno-57-rapporto-del-progetto-lintegrazione-dei-minori-rom [2] https://www.minori.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.it/it/temi/bambini-e-adolescenti-rom-sinti-e-caminanti [4] https://www.minori.it/it/taxonomy/term/1265 [5] http://www.minori.it/minori/quaderno-57-progetto-nazionale-per-linclusione-e-lintegrazione-dei-bambini-rom-sinti-e [6] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro [7] http://www.istruzione.it/ [8] http://www.minori.it/cittariservatarie [9] http://www.minori.it/progetti-sperimentali-285/il-progetto-rsc [10] http://www.minori.gov.it [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.it/it/notizia/quaderno-57-rapporto-del-progetto-lintegrazione-dei-minori-rom&t=Quaderno%2057%2C%20rapporto%20del%20Progetto%20per%20l%27integrazione%20dei%20minori%20rom [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=Quaderno%2057%2C%20rapporto%20del%20Progetto%20per%20l%27integrazione%20dei%20minori%20rom%20-%20https%3A//www.minori.it/it/notizia/quaderno-57-rapporto-del-progetto-lintegrazione-dei-minori-rom [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.it/it/notizia/quaderno-57-rapporto-del-progetto-lintegrazione-dei-minori-rom&title=Quaderno%2057%2C%20rapporto%20del%20Progetto%20per%20l%27integrazione%20dei%20minori%20rom