Bibliographic review on childhood and adolescence 2/14

Copertina della Rassegna bibliografica 2/2014

È disponibile online il nuovo numero della Rassegna bibliografica 2/2014 che presenta numerose e importanti pubblicazioni sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library.

Nella sezione delle Segnalazioni bibliografiche, nell’ambito della PREADOLESCENZA, l’articolo di De Lillo, A., Preadolescenza: un’età problematica (in «Quaderni di sociologia», n. 2, 2013) indaga su un’età dai confini poco definiti, un’età di passaggio in cui si costruiscono le identità, si organizza il sistema dei valori, si acquisisce la capacità di entrare in relazione con gli altri, si apprendono le competenze sociali e comunicative e che viene fatta coincidere tra gli 11 e i 13 anni. Il volume di Aime, M. – Pietropolli Charmet, G., La fatica di diventare grandi : la scomparsa dei riti di passaggio (Einaudi, 2014) indaga, invece, l’ADOLESCENZA e i rapporti tra generazioni. Ancora sugli ADOLESCENTI, questa volta in relazione all’educazione morale, è il libro di Graziani, A.R. – Palmonari, A., Adolescenti e morale: trasgressione, conformismo e valori in un'età inquieta (Il mulino, 2014).

Nell’ambito delle FAMIGLIE si segnala l’interessante indagine svolta in provincia di Piacenza sulle famiglie monoparentali: Battilocchi, G.M., Genitori soli: legami sociali e rischi di povertà (Aracne, 2014).

Sull’ADOZIONE si segnalano i seguenti articoli: Carbone, V., Genitorialità responsabile: abbandono, ripensamento e riconoscimento del figlio prima della chiusura del procedimento di adozione (in «Famiglia e diritto», n. 4, apr. 2014) e Pedrocco Biancardi, M.T., La ricerca delle origini dei figli adottati non riconosciuti alla nascita (in «Prospettive assistenziali», n. 186, apr.-giugno 2014).

Sulle condizioni sociali e i diritti degli IMMIGRATI in Italia si presenta lo studio di Saraceno, C. – Sartor, N. – Sciortino, G., Stranieri e disuguali : le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati (Il mulino 2013). In ambito scolastico, in relazione alle scelte scolastiche degli ALUNNI STRANIERI, si presenta l’articolo di Favaro, G., Stranieri e diseguali: le scelte scolastiche degli adolescenti non italiani, tra rappresentazioni, ostacoli e attese (in «Educazione interculturale», n. 1, genn. 2014).

Il LAVORO MINORILE è l’argomento trattato in Game over: indagine sul lavoro minorile in Italia, a cura di Scannavini, K. – Teselli, A. (Ediesse, 2014) e in Il lavoro prima dei 18 anni: la prospettiva lavoristica di Simoncini, G. (Giuffrè, 2014).

Sullo SFRUTTAMENTO E LA TRATTA DI ESSERI UMANI in Italia si presenta lo studio a cura di Castelli, V. Punto e a capo sulla tratta, che indaga sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime (F. Angeli, 2014).

L’articolo di Pollice, M., La ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori (in «Nuove esperienze di giustizia minorile», unico 2012) offre un’analisi dettagliata degli importanti cambiamenti introdotti nell’ordinamento giuridico italiano, a seguito della legge di ratifica del 1° ottobre 2012, n. 172, per prevenire e rafforzare la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’ABUSO SESSUALE.

A conclusione della sezione si presenta un libro sul CONSULTORIO FAMILIARE di Simeone, D., Il consultorio familiare (Vita e pensiero, 2014), che riflette su come questo servizio si collochi nell’ambito dei servizi relazionali per il sostegno educativo alla famiglia.

 

Nel Focus internazionale, The best interests of the child in intercountry adoption di Cantwell, N. (UNICEF Office of Research, 2014) propone un’analisi delle sfide poste dall’applicazione del principio dell’interesse superiore del bambino nelle procedure di adozione internazionale.

 

Per la sezione I nostri antenati, infine, Il bambino tecnologico: incontro internazionale: Castiglioncello, 24-25-26 febbraio 1984 (La Nuova Italia, 1985) presenta gli atti di un incontro internazionale che si proponeva di riflettere sul significato dell'informatica applicata alle scienze educative e sull’influenza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, che si andavano implementando negli anni ’80, nei rapporti e nelle relazioni familiari. (ps)

 

Tutti i volumi e i documenti presentati nella Rassegna bibliografica sono ricercabili nel Catalogo unico e disponibili per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro (www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it ).

 

 

Sfoglia online la Rassegna bibliografica 2/2014

AttachmentSize
PDF icon Rassegna bibliografica 2/20149.93 MB