di Mike Leigh
(Gran Bretagna, 1996)
Sinossi
Hortense, una giovane optometrista di colore, all’indomani della morte dei genitori adottivi decide di conoscere le proprie origini e, per questo, si rivolge ai servizi sociali che, in base alle leggi vigenti, le forniscono le informazioni utili per risalire all’identità dei genitori biologici. La sua madre naturale è Cynthia, un’operaia bianca che vive con la figlia Roxanne – anche lei nata da un rapporto occasionale – in una cadente casa nei sobborghi londinesi. Madre e figlia sono in continuo conflitto: Roxanne, insoddisfatta del suo lavoro di netturbina, sfoga la sua frustrazione su Cynthia, depressa per natura e ossessivamente preoccupata per la vita sessuale della figlia, fidanzata con l’introverso Paul. Intanto Maurice, fratello di Cynthia, si divide tra il suo lavoro di fotografo e l’agiata ma triste vita coniugale con Monica, una donna nevrotica, depressa a causa della sterilità, un fatto, questo, che forse ha contribuito ad allontanare anche affettivamente Maurice e Cynthia. Il ventunesimo compleanno di Roxanne sembra l’occasione buona per riunire la famiglia ma, proprio pochi giorni prima della festa, Hortense rintraccia Cynthia, dapprima sospettosa (visto il differente colore della pelle della ragazza), impaurita e diffidente verso questa parte rimossa del suo passato, poi sempre più coinvolta da un rapporto che soddisfa il suo bisogno di affetto. Gli incontri tra le due donne si susseguono frequenti, naturalmente all’insaputa di tutti e, quando giunge il giorno della festa, Cynthia invita anche Hortense, presentandola come sua amica. Tutto si svolge nella più assoluta normalità e cordialità fino a quando Cynthia non riesce più a tenere per sé la reale identità di Hortense: tra lo sconcerto generale Roxanne abbandona la festa e solo l’intervento di Maurice riesce a farla tornare in sé. La giornata si conclude all’insegna delle reciproche confessioni (Cynthia parla a Roxanne dell’uomo dal quale l’ha avuta e Monica confessa alla cognata di essersi allontanata da lei a causa dell’impossibilità di avere figli) e di una definitiva riconciliazione della famiglia cui appartiene, ormai non più soltanto biologicamente, anche Hortense. Un’ultima sequenza vede Roxanne e la sorellastra, ormai diventate amiche, chiacchierare nel giardino della vecchia casa di Cynthia sotto lo sguardo sereno di quest’ultima
Presentazione Critica
Sguardi al di là delle maschere
Segreti e bugie è stato il film che ha permesso al grande pubblico di conoscere il talento di Mike Leigh, regista appartato della scena inglese (almeno fino a questo clamoroso successo di critica e pubblico) capace di esprimere le inquietudini della società contemporanea attraverso storie e personaggi comuni e al tempo stesso emblematici. Attraverso il suo stile semplice ed efficacissimo, che alterna abilmente momenti nei quali prevale uno sguardo distaccato e ironico ad altri in cui è capace di avvicinarsi ai personaggi per rivelarne con sensibilità il lato più intimo, Leigh affronta il tema della difficoltà dei rapporti umani, dell’incomunicabilità, del gioco delle apparenze e delle formalità dietro cui ciascuno si trincera per non esporsi al giudizio o all’invadenza degli altri. Ma non solo: un’idea di quanto ampio sia il ventaglio delle questioni affrontate in questo film ce la offrono le prime due sequenze, quella in cui Hortense partecipa al funerale della madre adottiva e la successiva dove Maurice è alle prese con una cerimonia nuziale, una delle tante a cui assiste, dato il suo mestiere di fotografo. Due immagini che evocano parentele, formalità, celebrazioni, ma anche – guardando solo un po’ più in là della superficie – legami di sangue, sentimenti, figli, ricordi rimossi, la vita intera con il suo portato di aspettative spesso deluse e il rapporto inevitabile con la morte. Dal punto di vista della struttura narrativa il film è costruito in maniera esemplare: la prima parte è occupata dalla presentazione dei cinque personaggi principali (Hortense, Maurice, Roxanne, Cynthia e Monica) ognuno alle prese con la sua occupazione, con il suo lavoro; la parte centrale sull’intrecciarsi delle loro storie attraverso incontri a due a due che chiariscono via via la natura dei rapporti che li uniscono (ma, soprattutto, delle distanze che li separano); quella finale, interamente dedicata alla festa di compleanno (“corale” anche grazie all’uso di inquadrature totali che creano un senso di attesa nello spettatore per la rivelazione della verità) è una resa dei conti in forma di dramma collettivo durante il quale cadono tutte le maschere e le finzioni. Se la relazione tra Cynthia e Hortense è sicuramente centrale e risolutiva ai fini drammatici, le altre sono tutt’altro che accessorie: ad esempio, Monica con la sua sterilità, i suoi imbarazzi, la sua casetta leziosa, è l’esatto opposto della cognata Cynthia che vive in un’abitazione cadente, è goffa ma spontanea e fin troppo prolifica; allo stesso modo la rabbia repressa, il rancore, l’inquietudine proletaria di Roxanne sono all’opposto della pacatezza, della dignità e dell’equilibrio borghese di Hortense. Del resto Leigh dissemina il suo film di una serie di indizi, di piccole notazioni curiose e apparentemente prive di senso che nel corso del racconto assumono un valore emblematico. Un esempio per tutti le professioni di Maurice e Hortense: il primo, con le sue fotografie, fissa l’immagine pubblica delle persone, ufficializza “visivamente” unioni e relazioni nella loro veste più convenzionale ma, allo stesso tempo, tenta in ogni occasione di tirare fuori da ognuno la parte migliore, più positiva; la seconda aiuta gli altri a vedere meglio, a guardare meglio la realtà al di là dei veli che le si frappongono. Non è forse ciò che faranno rispettivamente Maurice che con pazienza ritesserà la rete dei rapporti tra i vari membri della sua famiglia (proprio come un buon padre, come affermerà al termine della festa la sua segretaria, coinvolta suo malgrado nel trambusto creato dalle rivelazioni di Cynthia) e Hortense, che con la sua comparsa fa cadere le ipocrisie che gravano sui rapporti tra i vari componenti del nucleo familiare?
I temi del Film
Il ritorno del rimosso
Il segreto di Segreti e bugie (che, paradossalmente, aveva avuto come titolo di lavorazione The Truth, ovvero “La verità”) è anche quello di saper rovesciare gli stereotipi (come, ad esempio, quello del confronto tra i relativi livelli di benessere – nell’accezione più ampia del termine – di bianchi e neri risolto nettamente a favore dei secondi) e di saper parlare con chiarezza, senza scadere nel didascalico, delle molteplici cause di crisi dell’istituto della famiglia nella nostra società. Il nucleo dolente è, evidentemente, il rapporto tra genitori e figli: figli che arrivano troppo presto nella vita dei protagonisti (come nel caso di Cynthia), che non arrivano mai (Monica e Maurice), che tornano nei momenti meno opportuni (Hortense) o che, al contrario, vorrebbero andare via per sempre (Roxanne). Il ventaglio delle possibilità, pur essendo ampio, contempla solo gli estremi: come nel caso di Cynthia che, nella sequenza in cui “riconosce” Hortense dopo aver escluso categoricamente la possibilità di un legame di sangue, addirittura mostra di aver dimenticato (rimosso) la persona e l’occasione (una violenza sessuale) del concepimento, o, al contrario, come in quello di Monica, sterile eppure condannata dal proprio corpo, ad ogni mestruazione, a ricordarsi dolorosamente di essere capace di concepire, ma soltanto in teoria. Dall’altro lato si scontrano due immagini filiali altrettanto opposte: da un lato Roxanne che, come la maggior parte dei figli, sa solo guardare ai lati negativi dei genitori e che, nel rapporto con Cynthia, riversa le proprie frustrazioni, dall’altro Hortense, figlia adottiva che, dopo la morte dei genitori putativi (paradossalmente “più adatti” ad accoglierla di quanto non fosse Cynthia perché di colore come lei), sente la necessità di conoscere le proprie origini biologiche, andando incontro al rischio di scontrarsi – come poi avviene in effetti – con una realtà molto lontana da quanto avrebbe potuto immaginare. Con la sua pelle nera, il suo garbo e la sua gentilezza, la sua normalità (anche e soprattutto dal punto di vista fisico, in confronto agli altri personaggi, tutti connotati da tic, ossessioni, fisionomie strambe o eccessive), Hortense rappresenta il cosiddetto “ritorno del rimosso”. Concretamente e coerentemente con il suo status di figlia illegittima non riconosciuta e successivamente adottata, ovvero in quanto frutto di un “errore” di gioventù che è stato nascosto e si è voluto occultare, dimenticare, ma anche come ritorno, come venire nuovamente a galla di sentimenti, relazioni, affetti messi a tacere o, più banalmente, ignorati più per abitudine che non per malvagità. Paradossale, dunque, che proprio lei, disconosciuta e adottata, “figlia del peccato”, sia la più “normale” e, in fondo, la più forte rispetto a tutti gli altri personaggi e che proprio a lei tocchi il compito di riportare alla luce una serie di emozioni accantonate, di far scoppiare il dramma che poi, fortunatamente, si risolverà positivamente.