Giffoni Film Festival 2025

2025/07/16 Type of resource: Topics: Titles:
locandina del Giffoni Film Festival 2025

Il Giffoni Film Festival sta per aprire i battenti. La rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi propone anche quest’anno un ricco calendario di eventi - anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative – che si svolgeranno a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 17 al 26 luglio. Tema di questa 55esima edizione, Diventare umani.

Protagonisti del festival sono, come sempre, i giovani, che avranno l’opportunità non solo di vedere le pellicole selezionate, ma anche di incontrare attori, registi e altri ospiti di spicco, partecipare ai laboratori e alle altre iniziative di #Giffoni55 e confrontarsi con coetanei e professionisti del settore.

Novantanove i film in competizione, che approfondiranno vari temi, come il passaggio all’età adulta, il rapporto con la natura, il potere dell’amicizia, le relazioni familiari, l’accettazione di sé stessi e il superamento dei pregiudizi.

Fra le anteprime, Unicorni, di Michela Andreozzi (in programma il 17 luglio), che si sofferma sul ruolo dei genitori di fronte alle scelte dei figli, Tutta colpa del rock, di Andrea Jublin (19 luglio), che racconta la storia di Bruno, ex chitarrista rock, e Grand Prix, nuovo film d’animazione diretto da Waldemar Fast (22 luglio).

Numerosi anche gli eventi speciali: fra questi, la proiezione, il 18 luglio, di Per te, lungometraggio di Alessandro Aronadio che si ispira alla storia vera di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”. Il 20 luglio, invece, verranno presentate alcune immagini in esclusiva di 40 secondi, pellicola di Vincenzo Alfieri ispirata alla tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane capoverdiano ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020 per aver difeso un amico durante una lite, mentre il 24 luglio ci sarà la proiezione di Paternal leave, film d’esordio alla regia di Alissa Jung che esplora la fragilità umana, la paternità e la ricerca di identità. 

Fra gli ospiti, le attrici Francesca Chillemi e Ornella Muti, l’attore Toni Servillo, i registi Tim Burton e Paolo Sorrentino, il compositore, pianista e filosofo Giovanni Allevi.

Si può consultare il programma completo sul sito di #Giffoni55.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Attività culturali e ricreative e Partecipazione e protagonismo, raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.